San Prospero, un giorno speciale per i bimbi (e i più grandi) con la Famiglia Pavironica
SAN PROSPERO SUL SECCHIA - Mattinata speciale alla Scuola dell'infanzia di San Prospero Il Girotondo, che ha ricevuto la visita delle maschere di Carnevale modenesi, la famiglia Pavironica, nella soleggiata mattinata di martedì 4 marzo.
In questo Martedì Grasso i bambini e le bambine della scuola di infanzia il Girotondo, insieme agli alunni e alle alunne della scuola paritaria Maria Assunta, rigorosamente tutti travestiti da Carnevale - chi un supereroe, chi un ninja e chi una principessa o un eroe dei videogame - hanno accolto nel cortile Sandrone, Pulonia e Sgorghiguelo, la più celebre famiglia contadina modenese della tradizione carnascialesca.
L'idea è della maestra Barbara Giliberti, e ha realizzato un interessante e prezioso progetto educativo per il recupero delle maschere tradizionali del Carnevale Modenese, che ha previsto anche l'invito dei tre in carne, ossa, trucco e parrucco.
La giornata
Una volta arrivati all'asilo, Sandrone, Pulonia e Sgorghiguelo hanno spiegato ai bambini l'importanza della "Ghirlandeina", l'ombelico di Modena, e hanno saggiato le conoscenze del dialetto dei giovanissimi astanti. E, tra indovinelli, giochi di parole e scherzetti, per coinvolgere il pubblico decisamente esigente, i tre hanno invitato tutti nel loro paese natale, Bosco di Sotto, alla loro fattoria, per mangiare il gnocco fritto e vedere i loro animali, tra cui mucche, galline, cavalli, cani e gatti.
Per salutarsi, i piccolissimi hanno ballato in girotondo sulle note di una canzoncina di Carnevale per il capofamiglia Sandrone, la moglie Pulonia e il figlio combinaguai Sgorghiguelo. I tre hanno anche ricevuto in regalo una borsa, decorata con disegni dei bambini, piena di prodotti del territorio della Bassa offerti dalle aziende locali: confettura di pesche, aceto balsamico, lambrusco, mortadella e parmigiano. Il meglio che San Prospero possa offrire dal punto di vista gastronomico. Altrocchè Modena.
Palloncini, ghirlande, festoni: tutto il piazzale antistante la scuola è stata addobbata a tema per Martedì Grasso, tradizionalmente l'ultimo giorno del Carnevale. Insieme ai bimbi, a festeggiare c'erano anche le maestre e parecchi genitori. Fra i presenti, anche le proprietarie del bar di fronte alla scuola, travestite da unicorno, le forze dell'ordine e, tra gli altri i tre candidati sindaco di San Prospero: Eva Baraldi, Sauro Borghi e Bruno Fontana. Tra poco si vota, e chi si aspettava (o temeva) uno Sproloquio politico da parte di Sandrone - che qui in paese tra elezioni annullate, commissariamento, due candidati dello stesso partito in contrapposizione, da raccontare ce ne sarebbe... - è rimasto deluso (o sollevato).
In compenso, oltre alla gioia di vedere i bambini felici, oltre allo spettacolo offerto dalla Famiglia Pavironica, i numerosi astanti hanno potuto godere di un ampio buffet all'aperto, di fronte all'asilo, dove la portata principale erano le sfrappe di Carnevale accompagnate da bevande calde. Un bel giorno di festa da ricordare.
Leggi anche: Per il martedì grasso la Famiglia Pavironica arriva a San Prospero
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.