PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame. “Il mio nome è Paradiso" è il titolo. Il messaggio che vuol far arrivare ai lettori è che le possibilità e le occasioni arrivano per tutti.
‘Paradiso’ perché Gennet, in eritreo, significa appunto Paradiso. Adottata all’età di quattro anni da una famiglia mirandolese, lavorando incessantemente su se stessa, ha trasformato le difficoltà iniziali della sua integrazione nel ‘Paradiso di vita’ che vive oggi.
Un passato, il suo, difficile ma fortunato. “Nella Mirandola degli anni 80, ero l’unica di colore. Ho vissuto il colore della mia pelle e la mia disabilità con estrema difficoltà” - ricorda.
Da giovane adolescente che non si piaceva e non si accettava, oggi oltre ad un impiego a tempo pieno, nel tempo libero, è modella: “Nonostante la mia disabilità sono una modella di posa. Solitamente si pensa che il mondo delle fotomodelle sia solo per persone perfette. I fotografi però non cercano la perfezione ma la personalità”. E lei, con un sorriso che ti abbraccia e due grandi occhi che seppure di donna, hanno ancora una luce di bambina, di personalità ne ha da vendere.
Una storia la sua che ispira coraggio, autenticità e grandi vittorie. Una storia ricca di bellezza, di diversità, di contraddizioni e di contrasti, proprio come quella del suo paese di origine: l’Eritrea, il cui destino si è spesso intrecciato a quello dell’Italia e che proprio in Italia l’ha portata.
Se volete conoscere meglio Gennet, la trovate sui social. Se volete approfondire l’Eritrea invece, vi consiglio “Viaggio nella Storia dell’Eritrea” di Alessandro Pellegatta: Il libro rappresenta un case study straordinario che merita di essere conosciuto dalle future generazioni.
Crediti_Roberto Marino
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni