Per i laureandi di Carpi, Novi e Soliera premio di studio della Cassa di risparmio di Carpi
SOLIERA, NOVI E CARPI - Mancano pochi giorni per potersi iscrivere ai bandi che la Fondazione CR Carpi rivolge a studenti e scuole, con l’obiettivo di sostenere le eccellenze del territorio e valorizzare le progettualità espresse negli istituti didattici, destinando un montepremi complessivo, spalmato tra le varie iniziative, che raggiunge quota 160 mila euro.
Le iscrizioni, che sono on line sul sito della fondazione, si chiuderanno infatti venerdì 14 marzo alle ore 12.30.
Il Premio Idee Didattiche si rivolge agli istituti scolastici dei comuni di Carpi, Novi di Modena e Soliera, con l’obiettivo di contribuire a valorizzare l’opera dei docenti e l’impegno degli studenti coinvolti. Si tratta di 4 premi dell’importo di 5 mila euro ciascuno, rivolti alla scuola dell’infanzia, alla primaria, alle secondarie di primo e secondo grado e agli istituti di formazione professionale, destinati nella misura di 4 mila euro all’istituto scolastico di appartenenza per sostenerne e potenziarne l’attività didattica, e i restanti mille euro corrisposti al docente (o al team di docenti) promotore del progetto.
Diplomati e laureati potranno invece concorre alla tradizionale iniziativa dei Premi di Studio, istituita per sostenere il merito di chi si è particolarmente distinto nel proprio percorso d’istruzione superiore e universitaria. A loro sono rivolti premi di 800 euro (diplomi), 1.000 euro (lauree triennali e magistrali) e 2.000 euro (lauree a ciclo unico).
Per i residenti laureati nei comuni di operatività della Fondazione (Carpi, Novi di Modena e Soliera) laureati presso l’Università di Modena e Reggio Emilia con una tesi particolarmente meritevole per aspetti innovativi o sperimentali e con concreta ricaduta nell’ambito dell’oggetto di studio il bando Migliori Tesi di Laurea Unimore mette invece in palio tre premi del valore di 2.500 ciascuno.
Al termine dell’istruttoria delle richieste pervenute, tutti i candidati verranno contattati per avere riscontro in merito all’esito della loro partecipazione ai concorsi. Ai vincitori verranno conferiti i riconoscimenti nell’ambito di una serata di premiazione nel mese di maggio.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni