Payback biomedicale, da Confindustria “accorato” appello prima che produca “danni irreparabili”
“Chiediamo al Governo che riveda la posizione finora assunta sul Payback Dispositivi Medici e che proceda alla cancellazione di questa norma iniqua”. Con queste parole Marco Fantoni, Presidente della Filiera Salute di Confindustria Emilia, lancia l’appello che il board della Filiera Salute fa al Governo italiano.
In particolare, il Payback è un meccanismo che, introdotto un tetto alla spesa sostenuta a livello nazionale e regionale per acquisti di beni e servizi in ambito sanitario ed in particolare per i dispositivi medici, chiama le imprese fornitrici a concorrere al ripiano dell’eventuale superamento del tetto in misura pari all’incidenza percentuale del proprio fatturato sul totale della spesa a carico del Servizio Sanitario regionale.
Creato nel 2015 dal Governo Renzi, questa normativa è stata attuata ad Agosto 2022 dal Governo Draghi e mantenuta dall’attuale Governo, il quale ne ha dimezzato gli oneri economici, che ad oggi sono quantificabili in circa 1,1 miliardi di euro per il “solo” periodo 2015-2018, ma ai quali si aggiungeranno gli anni successivi. La Regione Emilia-Romagna l’ha formalmente recepita con una prima determinazione del 12/12/2022.
Il Mercato italiano dei Dispositivi Medici vale più di 11 miliardi di euro, con circa 4.400 imprese e circa 120 mila addetti. Un settore nei quale i tassi di investimento superano mediamente il 5% del fatturato annuale, i moltiplicatori di leva finanziaria rasentano lo zero (indice di elevata solidità) e la costante attività di ricerca e sviluppo è all’avanguardia in quanto necessaria per garantire il futuro del settore.
I pesanti oneri economico-finanziari che vengono imposti da questa normativa alle imprese italiane, peraltro addebitati dopo alcuni anni dall’effettuazione delle vendite (effettuate, si noti bene, a seguito della partecipazione ad aste al ribasso), sono poco chiari ed iniqui nel loro meccanismo di calcolo (ad oggi non sono stati spiegati con chiarezza e sono, ad esempio, calcolati su un importo comprensivo di IVA).
Questi oneri, se confermati e reiterati, provocheranno molteplici effetti negativi, tra cui:
chiusure aziendali, perdita di posti di lavoro, riduzione degli investimenti esteri e conseguente impoverimento della struttura manifatturiera dei territori interessati; senza tralasciare il disincentivo, da parte delle imprese italiane, a fornire le aziende sanitarie pubbliche, le quali dovranno necessariamente favorire gli acquisti da aziende estere. L’aumento di prodotti di importazione, soprattutto Extra UE, provocherà un forte deterioramento della qualità dei prodotti per i pazienti, arrecando maggior danno alle regioni nelle quali prevale la sanità pubblica.
Come affermò già nel 2023 Valter Caiumi, Presidente di Confindustria Emilia, questa norma è “una assurdità dal punto di vista legale, da qualsiasi lato la si voglia guardare, che mina ancora una volta la libertà di impresa”.
Senza tralasciare che, a fine 2024, le imprese interessate da questa normativa sono state assoggettate ad un ulteriore nuovo onere fiscale, corrispondente allo 0,75% del fatturato realizzato dalla vendita di dispositivi medici al Servizio Sanitario Nazionale.
In aggiunta, come da alcuni mesi lamenta l’intero comparto manifatturiero europeo, anche in questo settore vi è il problema dell’eccesso di proliferazione di normative Ue particolarmente stringenti che, seppur condivisibili nello spirito, spesso sono estremamente onerose per le imprese e richiedono l’applicazione di lunghe e complicate procedure che rallentano l’iter dei processi aziendali e lo sviluppo di nuovi prodotti, con inevitabili impatti sulla competitività dei prodotti europei rispetto ai competitor mondiali, portando a risultati catastrofici se non esiziali per l’industria europea e italiana.
“Il nostro messaggio vuole essere forte, chiaro, costruttivo ed a supporto dello sviluppo di uno dei settori manifatturieri d’eccellenza dell’intera economia italiana e di quella emiliana in particolare: lasciate che questo settore continui il suo percorso di crescita, iniziato tanti decenni fa. Sosteneteci evitando di compromettere quanto abbiamo creato con tanto lavoro, fatica, ingegno e grandi investimenti, in parte provenienti dall’estero”, conclude il Presidente della Filiera Salute di Confindustria Emilia.
La Filiera Salute di Confindustria Emilia Area Centro
La Filiera Salute di Confindustria Emilia conta circa 150 aziende, un fatturato di 3,3 miliardi di euro (dati 2023) e circa 16 mila lavoratori.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.