Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Payback biomedicale, da Confindustria “accorato” appello prima che produca “danni irreparabili”

“Chiediamo al Governo che riveda la posizione finora assunta sul Payback Dispositivi Medici e che proceda alla cancellazione di questa norma iniqua”. Con queste parole Marco Fantoni, Presidente della Filiera Salute di Confindustria Emilia, lancia l’appello che il board della Filiera Salute fa al Governo italiano.

 

In particolare, il Payback è un meccanismo che, introdotto un tetto alla spesa sostenuta a livello nazionale e regionale per acquisti di beni e servizi in ambito sanitario ed in particolare per i dispositivi medici, chiama le imprese fornitrici a concorrere al ripiano dell’eventuale superamento del tetto in misura pari all’incidenza percentuale del proprio fatturato sul totale della spesa a carico del Servizio Sanitario regionale.

Creato nel 2015 dal Governo Renzi, questa normativa è stata attuata ad Agosto 2022 dal Governo Draghi e mantenuta dall’attuale Governo, il quale ne ha dimezzato gli oneri economici, che ad oggi sono quantificabili in circa 1,1 miliardi di euro per il “solo” periodo 2015-2018, ma ai quali si aggiungeranno gli anni successivi. La Regione Emilia-Romagna l’ha formalmente recepita con una prima determinazione del 12/12/2022.

 

Il Mercato italiano dei Dispositivi Medici vale più di 11 miliardi di euro, con circa 4.400 imprese e circa 120 mila addetti. Un settore nei quale i tassi di investimento superano mediamente il 5% del fatturato annuale, i moltiplicatori di leva finanziaria rasentano lo zero (indice di elevata solidità) e la costante attività di ricerca e sviluppo è all’avanguardia in quanto necessaria per garantire il futuro del settore.

 

I pesanti oneri economico-finanziari che vengono imposti da questa normativa alle imprese italiane, peraltro addebitati dopo alcuni anni dall’effettuazione delle vendite (effettuate, si noti bene, a seguito della partecipazione ad aste al ribasso), sono poco chiari ed iniqui nel loro meccanismo di calcolo (ad oggi non sono stati spiegati con chiarezza e sono, ad esempio, calcolati su un importo comprensivo di IVA).

 

Questi oneri, se confermati e reiterati, provocheranno molteplici effetti negativi, tra cui:

chiusure aziendaliperdita di posti di lavoro, riduzione degli investimenti esteri e conseguente impoverimento della struttura manifatturiera dei territori interessati; senza tralasciare il disincentivo, da parte delle imprese italiane, a fornire le aziende sanitarie pubbliche, le quali dovranno necessariamente favorire gli acquisti da aziende estere. L’aumento di prodotti di importazione, soprattutto Extra UE, provocherà un forte deterioramento della qualità dei prodotti per i pazienti, arrecando maggior danno alle regioni nelle quali prevale la sanità pubblica.

Come affermò già nel 2023 Valter Caiumi, Presidente di Confindustria Emilia, questa norma è “una assurdità dal punto di vista legale, da qualsiasi lato la si voglia guardare, che mina ancora una volta la libertà di impresa”.

Senza tralasciare che, a fine 2024, le imprese interessate da questa normativa sono state assoggettate ad un ulteriore nuovo onere fiscale, corrispondente allo 0,75% del fatturato realizzato dalla vendita di dispositivi medici al Servizio Sanitario Nazionale.

In aggiunta, come da alcuni mesi lamenta l’intero comparto manifatturiero europeo, anche in questo settore vi è il problema dell’eccesso di proliferazione di normative Ue particolarmente stringenti che, seppur condivisibili nello spirito, spesso sono estremamente onerose per le imprese e richiedono l’applicazione di lunghe e complicate procedure che rallentano l’iter dei processi aziendali e lo sviluppo di nuovi prodotti, con inevitabili impatti sulla competitività dei prodotti europei rispetto ai competitor mondiali, portando a risultati catastrofici se non esiziali per l’industria europea e italiana.

 

“Il nostro messaggio vuole essere forte, chiaro, costruttivo ed a supporto dello sviluppo di uno dei settori manifatturieri d’eccellenza dell’intera economia italiana e di quella emiliana in particolare: lasciate che questo settore continui il suo percorso di crescita, iniziato tanti decenni fa. Sosteneteci evitando di compromettere quanto abbiamo creato con tanto lavoro, fatica, ingegno e grandi investimenti, in parte provenienti dall’estero”, conclude il Presidente della Filiera Salute di Confindustria Emilia.

 

La Filiera Salute di Confindustria Emilia Area Centro

La Filiera Salute di Confindustria Emilia conta circa 150 aziende, un fatturato di 3,3 miliardi di euro (dati 2023) e circa 16 mila lavoratori.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi