Partorisce due gemelli e chiede il doppio congedo parentale. Glielo negano e deve fare ricorso in Tribunale
Nonostante il rifiuto, la docente, supportata dalla Uil Scuola di Modena e dall’avvocato del sindacato Antonio Mavilia, aveva avviato una causa legale. Il Tribunale del Lavoro ha accolto le sue richieste, ribaltando la decisione della dirigente scolastica, affermando che il congedo parentale con retribuzione al 100% deve essere riconosciuto per ogni bambino, e non solo in relazione al parto come evento unico. Il giudice ha sottolineato che il congedo deve essere considerato un diritto della madre, non un privilegio, poiché costituisce uno strumento di supporto fondamentale.
Il sindacato Uil Scuola ha celebrato la sentenza come una vittoria non solo per la docente, ma per tutte le famiglie italiane e per i lavoratori della scuola. Dario Catapano, segretario provinciale della Uil Scuola di Modena, ha evidenziato come questa vittoria rappresenti un passo importante verso una scuola più giusta e inclusiva. Ha anche sottolineato il ruolo determinante del sindacato nella difesa dei diritti dei lavoratori, facendo riferimento ad altre battaglie legali vinte in passato, come quella sull’assegnazione temporanea per i genitori con figli sotto i tre anni.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.