Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

PanSec, torna il percorso cicloturistico sportivo a cavallo delle province bagnate dai fiumi Panaro e Secchia

Torna PanSec, il percorso cicloturistico-sportivo non competitivo che si snoda a cavallo delle province di Modena, Reggio e Bologna bagnate dai fiumi Panaro e Secchia (di qui, PanSec). Si terrà da giovedì 29 maggio a domenica 1° giugno. La seconda edizione dell’evento – la prima si è svolta lo scorso ottobre - prevede alcune novità. Innanzitutto, il percorso: da uno si passa a tre. Quello principale parte da Modena, segue il Secchia e, dopo le prime salite sulle colline della sponda reggiana, arriva a Montefiorino dalla valle del Dragone, passa dalle Piane di Mocogno alla via Vandelli fino a raggiungere Pievepelago. Da qui sconfina in Toscana dopo aver percorso un tratto della Via del Duca, rientra nella provincia di Modena attraversando il passo della Croce Arcana, scende lungo la valle di Ospitale per poi arrivare a Sestola. Lasciate le pendici del Cimone, si percorrerà la vecchia fondovalle per salire ai Sassi di Roccamalatina e seguire il Panaro fino a Modena. Questo tracciato, che misura 350 km, ha un dislivello complessivo di 7.500 metri e si sviluppa su ciclabili, sterrati, sentieri ben battuti e strade poco trafficate; può essere percorso in mountain bike, gravel (la bicicletta “ibrida” a metà tra bici da corsa e mtb) e e-bike (bici a pedalata assistita).

Gli altri due percorsi sono più corti e possono essere coperti in soli due giorni (sabato 31 maggio e domenica 1° giugno). Uno è per gravel (quindi, in parte fuoristrada), misura 210 km e arriva a 4 mila metri di dislivello; l’altro è per bici da corsa, cioè tutto su strade asfaltate (220 km, 3.800 metri di dislivello). Entrambi partono da Modena e arrivano a Sestola, dove il 31 maggio confluiscono anche i partecipanti al giro lungo. Nella “perla” dell’Appennino è previsto un evento speciale all’insegna della convivialità e condivisione tra i ciclisti: la cena all’hotel San Marco di Sestola in collaborazione con il ristorante Alta Sestolina.

L’altra novità della seconda PanSec è la finalità: la quota di iscrizione (70 euro) sarà infatti completamente devoluta all’associazione “Un ponte per Betlemme”. Si tratta dell’associazione che sostiene da anni il Caritas Baby Hospital e l’orfanotrofio Hogar Nino de Dios di Betlemme attraverso la Partita della Stella e la Staffetta della Stella.

«Pan-Sec è dedicato ai ciclisti di buona volontà – afferma uno degli organizzatori, il fotografo Luigi OttaniÈ sicuramente impegnativo dal punto di vista fisico, ma in cambio promette di far scoprire ai partecipanti le bellezze naturalistiche e architettoniche di cui è ricco il territorio attraversato dai tre percorsi».

«L’idea è nata da un gruppo di amici ciclisti che desiderano condividere il piacere di pedalare lenti e leggeri per misurare sé stessi in un territorio magnifico - aggiunge Ennio Sitta, titolare di Bensone Design Shop e coordinatore di PanSec Una volta ricevuta la traccia, ogni partecipante dovrà provvedere in autonomia a vitto e alloggio: le strutture ricettive attraversate dall’evento sono pronte ad accoglierci».

«Mai come in questa occasione possiamo dire che “pedalare fa bene al cuore” – sottolinea Stefano Prampolini, consigliere dell’associazione “Un ponte per Betlemme”Non solo perché lo sport giova alla salute, ma soprattutto perché quest’anno gli iscritti PanSec aiutano concretamente una popolazione che sta vivendo uno dei periodi più drammatici della sua travagliata storia».

L’iscrizione va effettuata sul sito www.pansec.net. L’itinerario verrà fornito in forma di traccia Gps solo agli iscritti. I partecipanti riceveranno il passaporto PanSec, sul quale far apporre i timbri nei checkpoint distribuiti lungo il percorso. Come già avvenuto con la prima edizione, anche quest’anno PanSec ha suscitato l’interesse e il sostegno di istituzioni e sponsor.

«Iniziative come questa rappresentano un valore aggiunto per l’intera provincia, perché attraverso lo sport promuovono la conoscenza e la scoperta del nostro territorio, coniugando turismo, cultura e stile di vita sano – afferma il presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia - L’altro valore significativo di PanSec è che si tratta di una proposta nata dal basso, dalla passione e l’impegno di persone che hanno creduto fin da subito in un progetto che potesse portare beneficio alla comunità. Le istituzioni hanno il dovere di valorizzare al meglio queste esperienze, ed è quello che intendiamo fare».

«Anche quest’anno - dichiara il direttore generale di Emil Banca, Matteo Passini - siamo al fianco degli organizzatori di questa bellissima manifestazione che in maniera “gentile” valorizza dei territori ricchi di storia e fascino, ma che da diversi anni sono a rischio spopolamento e hanno, quindi, bisogno di attenzione e sostegno. Quel sostegno che la nostra banca di credito cooperativo non ha mai fatto mancare al tessuto economico e sociale che mantiene vivo il nostro Appennino».

«PanSec è molto più di una manifestazione sportiva: è un’opportunità per far conoscere e vivere il nostro territorio in modo autentico, unendo sport, turismo e valorizzazione delle nostre comunità – aggiunge il presidente della Camera di commercio di Modena, Giuseppe MolinariIl successo di questa iniziativa dimostra quanto sia importante sostenere progetti nati dalla passione e dall’impegno del territorio stesso. Come ente camerale il nostro compito è accompagnare e rafforzare queste esperienze perché generano valore non solo per chi vi partecipa, ma per l’intera collettività e il territorio modenese».

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi