Novi di Modena commemora la Battaglia di Rovereto sulla Secchia con un fumetto
In occasione della commemorazione dell'80esimo anniversario della Battaglia di
Rovereto svolatasi ieri 16 marzo, l'Amministrazione Comunale di Novi di Modena ha tolto il
velo su quest'opera speciale. Un fumetto dedicato alla storia della battaglia, ai suoi
protagonisti e alle vicende che hanno segnato la nostra comunità durante la seconda
guerra mondiale. Un progetto nato dalla volontà di mantenere viva la memoria degli eventi,
rendendola accessibile soprattutto alle nuove generazioni, a cui ha collaborato anche la
sezione locale dell'ANPI di Rovereto sul Secchia.
“Questo fumetto rappresenta un modo innovativo per raccontare la nostra storia, un linguaggio universale che può parlare a tutti, dai più giovani ai più anziani," afferma l'assessora alla Cultura Annalisa Paltrinieri "Vogliamo che la memoria non sia solo un ricordo, ma una parte attiva del nostro presente, un patrimonio condiviso che ci aiuta a costruire il futuro.”
Il fumetto, realizzato dall'artista Marco Trecalli ripercorre le vicende storiche della Battaglia di Rovereto attraverso tavole illustrate e dialoghi coinvolgenti. Il lettore potrà immergersi nelle atmosfere del passato, comprendendone le principali sfide e conquiste.
“La memoria è un bene prezioso che dobbiamo custodire e tramandare" conclude l'assessora: "Questo fumetto è un piccolo ma significativo contributo in questa direzione.”
NELLA FOTOGALLERY, LE IMMAGINI DELLA PRESENTAZIONE A NOVI
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.