Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mobilità lenta ed economia sostenibile, ecco la città sognata dai modenesi

È la mobilità lenta e sostenibile il tema più sentito dai cittadini modenesi che hanno preso parte al percorso partecipato "Sei la mia città" e rappresenta una priorità assoluta in ogni quartiere, seppur con necessità differenti a seconda delle zone: più camminabilità e pedonalità, ingressi scolastici da pedonalizzare, zone di quiete e gestione della sosta nel centro e nei rioni urbani, più ciclabilità e connessioni sicure tra quartieri dalla periferia al centro, sia per i percorsi casa-lavoro sia per il tempo libero.

Il 35 per cento delle indicazioni progettuali desumibili dalle proposte riguarda infatti la mobilità lenta e sostenibile, seguito dalle misure per l’adattamento al clima, l’ambiente e la salute (15,5 per cento) e dal verde e parchi (15 per cento). Le indicazioni progettuali che hanno riguardato lo spazio pubblico sono il 14 per cento, quelle sui luoghi di aggregazione e servizi al quartiere sono il 10 per cento, le indicazioni su partecipazione dei cittadini e amministrazione condivisa sono il 7 per cento e quelle sulla riqualificazione di aree ed edifici nei quartieri sono il 3,5 per cento.

Le proposte dei cittadini emerse dal percorso costituiscono contributi nella maggior parte dei casi molto articolati e che affrontano più aspetti contemporaneamente, e in altri casi, assimilabili a segnalazioni di problemi da affrontare.

In particolare, le indicazioni progettuali relative alla mobilità lenta e sostenibile, prevedono azioni per ripensare una città camminabile, ciclabile e sicura, ove i quartieri sono connessi fra loro attraverso la mobilità attiva ripensando la gestione del traffico e della sosta di accesso al centro città. Nel dettaglio, quasi i due terzi delle indicazioni progettuali riguardano la camminabilità, ciclabilità e pedonalizzazione, mentre un 39 per cento è relativo alla regolazione e gestione del traffico e della sosta.

Le misure per l’adattamento al clima, l’ambiente e la salute, comprendono azioni per potenziare la resilienza urbana e intervenire sulla città aumentando l’ombra, gli alberi, la permeabilità dei suoli e la biodiversità. Tra queste, il 38 per cento delle indicazioni progettuali si concentra sulla necessità di foreste urbane, di aree di biodiversità, di potenziamento di alberature stradali e ombreggiamento, mentre un 34 per cento delle indicazioni progettuali riguarda la gestione delle piogge intense e la regolazione del calore estremo e un 27 per cento si concentra sulla qualità dell’aria e sulla riduzione degli inquinanti e del rumore.

Sul tema del verde e dei parchi, le azioni proposte riguardano la gestione e il potenziamento del verde pubblico, delle prestazioni ambientali e climatiche e della qualificazione di parchi e giardini come spazi di incontro e socialità. Le indicazioni progettuali riguardano, per oltre la metà, l’aumento del verde pubblico di quartiere e il miglioramento della qualità e accessibilità di parchi e giardini potenziandone la vivibilità e la socialità, mentre un 16 per cento riguarda la cura e manutenzione, e un ulteriore 16 per cento l’aumento dell’ombra e cura degli alberi.

Rispetto allo spazio pubblico, gli interventi proposti mirano ad aumentare la qualità degli spazi affinché siano luoghi accoglienti, belli, curati, attrezzati, liberi e ombreggiati; luoghi adatti per sedersi, incontrarsi e socializzare. Le indicazioni progettuali relative al tema dello spazio pubblico, per circa la metà, riguardano i possibili nuovi usi e multifunzionalità degli spazi pubblici e l’aumento delle attrezzature per la vivibilità, la socialità e il movimento, mentre per un 21 per cento sono relative all’aumento dell’ombra e dell’accessibilità degli spazi pubblici.

Relativamente ai luoghi di aggregazione e ai servizi al quartiere, le azioni proposte mirano all’attivazione di spazi ed edifici a supporto del protagonismo civico delle comunità e degli anziani (circa il 51 per cento delle indicazioni progettuali), dell’aggregazione dei giovani e dello sport (37 per cento), e di luoghi in cui favorire l’espressione artistica e l’integrazione multiculturale (12 per cento).

Sul tema della partecipazione dei cittadini e dell’amministrazione condivisa, metà delle indicazioni progettuali riguardano la sperimentazione di patti di collaborazione e di regolamenti sui beni comuni, l’altra metà i processi di partecipazione per co-progettare gli spazi pubblici e sperimentare forme transitorie di urbanistica tattica con attenzione agli spazi della mobilità condivisa, degli ingressi scolastici e dell’animazione dei parchi, finalizzata al presidio e alla socialità di quartiere.

Il tema della riqualificazione di aree ed edifici nei quartieri riguarda perlopiù i quartieri urbani al di fuori del centro e le aree centrali di alcune frazioni in cui si segnala l’opportunità di trasformare sia piccoli edifici sia aree complesse dismesse connesse a spazi aperti.

ECCO GLI ESITI DI “SEI LA MIA CITTÀ”, 115 PROPOSTE DAI CITTADINI

Oltre la metà delle indicazioni progettuali emerse andranno a base dell’Avviso pubblico. Altre potranno essere realizzate direttamente dall’Amministrazione

Le indicazioni progettuali raccolte nelle 115 proposte uscite dal percorso partecipativo “Sei la mia città. Rigeneriamo Modena” per oltre la metà potranno essere oggetto di considerazione da parte degli imprenditori che parteciperanno al prossimo Avviso pubblico finalizzato alla raccolta di proposte di rigenerazione urbana di parti di città.

Altre potranno essere realizzate nel tempo con intervento diretto dall’Amministrazione sulla base delle risorse disponibili. Alcune di queste ultime sono già programmate fra i lavori previsti nel Piano investimenti dell’Ente per il 2025. Fra queste, a titolo di esempio, la realizzazione di un nuovo tratto ciclabile in strada Sant’Anna, l'attivazione degli interventi di riqualificazione del parco Amendola, l'attuazione di zone quiete davanti alle scuole in via Corni, Frescobaldi e Amundsen e dei lavori di efficientamento energetico dell’edificio pubblico Stm su strada San Cataldo.

Gli esiti del percorso partecipato sono stati illustrati questa mattina, domenica 23 marzo, nel corso di un incontro pubblico all’Auditorium Beccaria in via Razzaboni al quale hanno preso parte gli assessori alla Partecipazione Vittorio Ferraresi, all’Urbanistica Carla Ferrari, ai Lavori pubblici Giulio Guerzoni, oltre ai tecnici dell’Ufficio di Piano e ai facilitatori del percorso partecipativo. La mattinata si è sviluppata in due momenti: la presentazione degli esiti del percorso e, a seguire, la consultazione dei materiali esposti, insieme ai rappresentanti pubblici e ai facilitatori.

“Lo straordinario esito di partecipazione e di concretezza che ha contraddistinto il percorso partecipativo 'Sei la mia città - Rigeneriamo Modena' – afferma l’assessora Ferrari, tra i promotori dell’iniziativa – va considerato come il primo dei tanti momenti di dialogo e confronto con la città che il Comune intende promuovere con la finalità di raccogliere dai cittadini contributi di idee e proposte per far si che Modena sia un ‘buon posto in cui vivere’, in coerenza con gli indirizzi di governo dell'Amministrazione comunale e, in particolare, con il ‘Patto con i cittadini per la città 2024-2034’”.

“Informare e formare, proporre, condividere, ed infine render conto ai cittadini: abbiamo preso questo impegno seriamente – sottolinea l’assessore Ferraresi, a sua volta tra i promotori – e lo abbiamo portato avanti fino a oggi. Il metodo innovativo che abbiamo avviato sulla partecipazione si fonda su questi valori e sul doppio binario partecipazione fisica nei laboratori e digitale sulla piattaforma, ma la cosa più bella è stato vedere cittadini che non si conoscevano confrontarsi per fare proposte per migliorare la qualità della vita della loro città”.

Attraverso i laboratori e la piattaforma digitale, i cittadini partecipanti hanno presentato complessivamente 115 proposte articolate e dettagliate, con la finalità di migliorare le condizioni di fruizione della città. Di queste, 63 proposte sono state formulate nei quattro laboratori e 51 sono state presentate nella piattaforma online. Complessivamente, 32 proposte riguardano il Quartiere 1, 23 il Quartiere 2, 33 il Quartiere 3 e 27 il Quartiere 4. I singoli contributi sono stati analizzati dall'ufficio di Piano dell'Amministrazione comunale, per verificarne la fattibilità e l’allineamento con gli strumenti urbanistici.

Le proposte sono in buona parte articolate in vere e proprie indicazioni progettuali e riguardano aree e spazi della città per i quali è necessario attivare processi rigenerativi che potranno essere attuati a corredo di interventi di rigenerazione urbana da parte degli imprenditori che intenderanno partecipare al prossimo Avviso Pubblico. Queste ultime sono riconducibili a tre tipologie di esigenze, che riguardano la mobilità lenta, i parchi e il verde ecologico-ambientale oltre ai servizi e luoghi che sviluppano relazioni.

Le proposte che non vengono affidate all’Avviso pubblico riguardano opere la cui complessità non può essere oggetto degli interventi che verranno proposti dagli imprenditori privati poiché necessitano di una programmazione articolata e di una realizzazione pubblica, anche ricorrendo a finanziamenti pubblici rilevanti. Tali proposte potranno essere attivate direttamente dall’Amministrazione, in relazione alle risorse disponibili. Lo stesso vale per le proposte relative alla necessità di interventi di manutenzione su aree, spazi, percorsi ed edifici pubblici. Alcune proposte, infine, riguardano azioni complesse e interventi che necessitano di politiche intersettoriali: politiche sulla città (sicurezza, gestione sosta, cultura, socialità), percorsi di confronto e collaborazione con l’Amministrazione nella coprogettazione e gestione condivisa di luoghi e spazi, patti di collaborazione e regolamenti su beni comuni, interventi che coinvolgono altri enti o che richiedono riprogrammazioni, azioni di indirizzo strategico e pianificazioni complesse su parti consistenti di città o interventi legati a trasformazioni già in corso.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi