Lista Carpi Comune su agrivoltaico: “Ci si opponga all’invasione dei pannelli fotovoltaici sul nostro territorio agricolo”
CARPI - "Il progetto di pannellare il nostro territorio agricolo di cosiddetti impianti agrivoltaici ci trova fermamente contrari".
A dichiararlo è Cesare Galantini di "Carpi Comune - Sinistre Unite".
"Lunedì 31 marzo si terrà l'assemblea pubblica promossa dall' amministrazione comunale a Fossoli su questo tema - spiega Galantini -. Proprio partendo dalla valutazione che il territorio di Fossoli e San Marino abbia nei decenni già dato tanto all' impiantistica ambientale, che riteniamo eccessivamente impattante questo progetto a livello paesaggistico.
Nei giorni scorsi la stampa locale ha dato notizia della proposta della Consulta Ambiente di interventi compensativo da "scambiare" con la realizzazione dei campi di pannelli agrivoltaici.
Crediamo che gli interventi di compensazione proposti dalla consulta ambiente siano assolutamente irrilevanti se messi in relazione alla realizzazione degli impianti agrivoltaici che si ipotizzano di realizzare a Fossoli.
La proposta di piantumare 12000 piante a Fossoli è un intervento che sarebbe necessario già ad oggi, per tentare di colmare lo squilibrio venutosi a creare a nord di Carpi, nei territori di Fossoli e San Marino per la forte concentrazione di impianti ambientali.
“Carpi Comune- Sinistre Unite” già nel programma elettorale delle elezioni amministrative del 2019 ha sollevato il problema e ha proposto il pagamento dei servizi ecosistemici per tentare di equilibrare la situazione esistente nel territorio a nord di Carpi.
"Carpi Comune - Sinistre Unite" ribadisce la propria opposizione a questi progetti e chiede all’amministrazione comunale di non lasciare nulla di intentato, nelle sedi opportune, per tutelare il nostro territorio da progetti impattanti ed invasivi come quelli che si prospettano in tema di agrivoltaico.
Chiediamo a tutti i soggetti e le realtà dell’associazionismo e della politica della nostra città, di fare fronte comune per poter tutelare efficacemente il nostro territorio e la nostra comunità.
Una volta installati impianti di tali dimensioni, temiamo che il territorio venga irrimediabilmente compromesso, per questo motivo chiediamo una mobilitazione corale delle istituzioni, dell' associazionismo, dei partiti e della cittadinanza per evitare tale scempio alle nostre campagne".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.