La Scuola di Musica di Nonantola trova casa, taglio del nastro per Officine Musicali
NONANTOLA - Taglio del nastro a Nonantola per la nuova sede della scuola di musica Officine Musicali e l'aula di musica per l'istituto comprensivo Fratelli Cervi di Nonantola. In rappresentanza delle istituzioni, c'erano la sindaca Tiziana Baccolini e la dirigente scolastica Anna Valentini, sabato pomeriggio all'inaugurazione coi cittadini e i musicisti.
A seguito del sisma avvenuto nel maggio 2012, la scuola di musica fu costretta a lasciare la Torre dei Modenesi. Dopo un periodo di sistemazione temporanea nella palazzina servizi dell'ex Cantina Sociale, offerta dall'azienda Borsari, finalmente tredici anni dopo la scuola di musica celebra l'apertura della sua nuova sede, ampia abbastanza per ospitare i tanti iscritti e le numerose attività, attrezzata per la migliore acustica e insonorizzata. L'offerta è varia: corsi di chitarra, pianoforte, tastiera, basso elettrico, contrabbasso, sax, clarinetto, tromba, flauto, canto, violino, batteria, strumenti popolari, dj, Informatica Musicale.
Sabato è stato consegnato un cantiere da 1 milione e mezzo di euro, pagato dal Comune e fondi per l'edilizia scolastica perchè nell'occasione è stata anche realizzata un'aula didattica ad esclusivo uso della scuola Fratelli Cervi . Il resto dello spazio è tutto per le attività di Officine Musicali, che organizzerà lezioni individuali e di gruppo.
Commenta Tiziana Baccolini, sindaca di Nonantola:
“In un contesto dove la musica era indiscutibilmente la protagonista, abbiamo inaugurato la nuova scuola di musica e l'aula didattica musicale destinata agli studenti della scuola Dante Alighieri. Un momento importante per consegnare ad Officine Musicali una nuova sede progettata per rispondere ad esigenze specifiche. 8 aule insonorizzate e tecnologicamente attrezzate a disposizione dei quasi 200 allievi che già la frequentano per imparare a suonare uno strumento ma anche per coltivare una passione e poterla condivide”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.