ITINERARI CURIOSI | ll Parco agroambientale Far protagonista della Bassa modenese a Quarantoli
Oltre due ettari di verde sono i protagonisti di quest’oasi dedicata all’intera collettività nata a due passi da Mirandola, e più precisamente, in Via Valli a Quarantoli. La Fondazione Albertino Reggiani Onlus e il Parco Far, sono dedicate all’imprenditore mirandolese Albertino Reggiani, scomparso nel 2012.
Nata per la volontà della moglie Marisa e dei figli Alberto e Claudio, è presieduta dalla mirandolese Elena Canevazzi, che ne pianifica e ne coordina le attività. Canevazzi è un’affermata professionista in ambito comunicazione e eventi, attività che svolge tra Mirandola, Milano e Londra. Dopo aver ereditato l’incarico da Emilio Sabattini, sta avviando nuovi progetti, anche in collaborazione con cooperative sociali locali.
All’interno di quest’oasi è possibile organizzare iniziative e visite dedicate alle Scuole e Associazioni che desiderino visitarla.
La versatilità degli spazi rende il Parco un luogo capace di ospitare anche eventi allestiti su misura; come ad esempio quelli aziendali.
É altresì un luogo dove incontrarsi, conoscere, condividere o semplicemente prendersi del tempo per sé stessi avvolti dalla natura.
Cinque i percorsi proposti: ‘Orto e Profumi’, un'area dedicata alla scoperta di quegli aromi che ricordano la cucina della nonna, ‘La Vita Dell'acqua’, un laghetto in cui dimorano pesci, volatili, insetti, piante acquatiche, ‘Il Bosco Naturale’ dove si può scrutare la natura fare il suo corso attraverso il cambiamento delle stagioni e infine, ‘Gli Animali della Fattoria e quelli Esotici’: un viaggio nel tempo per scoprire la storia di tutti i nostri piccoli e grandi ospiti dai tacchini agli struzzi, dai pavoni alle cammelle e tanti altri ancora.
Lo scopo principale della Fondazione è quello di mantenere “viva” la tradizione agro-ambientale del territorio dove è inserita. L’accesso all’oasi va prenotato.
Dall’inizio dell’estate, sarà possibile partecipare anche a dei Tour guidati: le date e gli orari saranno pubblicati sul sito ufficiale della Fondazione al seguente link: https://www.fondazionealbertinoreggiani.it/calendario/
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni