Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Infanzia e welfare: il ‘Reggio Emilia Approach’, modello educativo di fama mondiale

BOLOGNA - “L’educazione come diritto di tutti e l’integrazione come modello di partecipazione attiva dei cittadini, per strappare la fragilità a una sorte grigia e farne un punto luminoso per l’intera comunità”.

L'assessora regionale a Scuola e Welfare, Isabella Conti, sottolinea così il valore delle realtà educative e sociali di Reggio-Emilia visitate nell’ambito del suo tour sul territorio che, dopo Piacenza, Cesena e Ferrara, ha fatto tappa oggi nella città del Tricolore.

Insieme alle assessore comunali Annalisa Rabitti e Marwa Mahmoud ha visitato due realtà esempio di integrazione e innovazione: il laboratorio sociale e produttivo ‘La Polveriera’ e la ‘Residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza’.

In mattinata sosta anche all'asilo nido ‘Panda’ e alla scuola dell'infanzia 'La Villetta', che fanno parte della rete del ‘Reggio Emilia Approach’, un vero e proprio marchio educativo riconosciuto a livello internazionale.  La giornata reggiana si è conclusa in Comune con l’incontro con i presidenti e i direttori di Distretto, dedicato alle linee di mandato della Regione sulle politiche educative e sociali.

“Reggio Emilia- afferma Conti- è una città che ha dato un nome a un progetto educativo diventato punto di riferimento nel mondo, che si sviluppa e si rinnova quotidianamente nelle scuole e nei nidi d’infanzia, come ho avuto modo di toccare con mano nella visita di oggi. Credo non sia un caso che proprio qui siano nati due modelli di integrazione forti come la Residenza per il recupero di malati psichiatrici autori di reato e ‘La Polveriera’ un vero villaggio di innovazione sociale, simbolo di una città che non solo non dimentica le persone fragili ma le mette al centro del suo progetto rigenerativo e ne fa punto di forza di una politica di innovazione. Esempi concreti che ci dimostrano come educazione e inclusività possano generare bellezza pubblica”.

Le realtà visitate

‘La Polveriera’ si caratterizza, già dal primo impatto, come un luogo di grande bellezza, etica ed estetica. Qui, dal 2017, si è realizzato un grande progetto di rigenerazione urbana. Un ex deposito di armi è stato sottratto al degrado e trasformato in un laboratorio di innovazione sociale che ospita al suo interno spazi e servizi per i cittadini: un centro diurno, un centro residenziale e un centro socio-occupazionale per persone con disabilità, realizzazione e vendita di oggetti design, attraverso l’incontro tra creativi, imprenditori e persone fragili,  agenzie per il lavoro, servizi rivolti a persone richiedenti asilo e migranti, laboratori, un bar-ristorante, uffici e tanto altro ancora. Un luogo vivo e inclusivo, che dialoga con la città e accoglie oggi oltre mille utenti fragili, insieme a tante persone comuni.

La Rems, Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza, inaugurata nel 2021, dopo aver accolto per due anni i pazienti Covid è ora tornata alla funzione originaria di accoglienza di soggetti psichiatrici autori di reati ma giudicati non imputabili per riconosciuta infermità mentale, con l’obiettivo della piena inclusione sociale. Sono strutture a esclusiva competenza sanitaria, e rappresentano il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. La struttura ha 30 posti ed è stata studiata per garantire, oltre ad elevati livelli di sicurezza, un ambiente gradevole anche esteticamente.

L’asilo nido ‘Panda’ e la scuola d’infanzia ‘La Villetta’ sono due strutture comunali che accolgono rispettivamente 70 bambini e bambine dai 3 ai 36 mesi e 78 bambini e bambine da 3 a 5 anni, e sono parte integrante del cosiddetto Reggio Emilia Approch. L'esperienza educativa reggiana è da tempo punto di riferimento internazionale e ha sviluppato negli anni, attraverso Reggio Children, dialoghi e scambi con più di 130 paesi e territori nel mondo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Il nostro territorio è disseminato di realtà innovative in piena integrazione con il tessuto sociale- aggiunge Conti- che ci dimostrano come le reti di solidarietà esistenti sono capaci di moltiplicare il valore sociale dei nostri investimenti. Per questo, nel nuovo bilancio regionale che andrà in approvazione a fine marzo, abbiamo stanziato risorse senza precedenti su scuola, infanzia e welfare, con un aumento di oltre il 26% delle risorse destinate a nidi, centri per le famiglie, centri estivi e studenti con disabilità. Vogliamo con questi investimenti stimolare ‘il Pil’ delle città, migliorare sempre più la qualità dei servizi e l’efficacia della nostra risposta alle esigenze della comunità. Creare luoghi ed esperienze, come quelle visitate oggi, che siano terreno di incontro e innovazione, perché la partecipazione genera e alimenta sentimenti e cultura di solidarietà, responsabilità e inclusione e produce un cambiamento positivo. Questa è la vera scommessa di benessere per il nostro futuro”.

 

 

 

 

 

 

 

Leggi anche: Bomporto, inaugurato il nuovo nido di infanzia a Sorbara

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi