In mostra a Vienna un dipinto che faceva parte della collezione dei Pico a Mirandola
di Simonetta Calzolari
Al Kunsthistorisches Museum di Vienna sta per inaugurare una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura dal Medioevo al Rinascimento. L’esposizione, dal titolo Arcimboldo, Bassano, Bruegel. I tempi della natura (11 marzo - 29 giugno), è dedicata ai due grandi artisti italiani del ‘500 nonché a Pieter Bruegel il Vecchio. La scelta di questi artisti come fulcro attorno a cui si aggregano in otto capitoli un centinaio di opere, fra dipinti, sculture, arazzi, documenti storici, propone un approfondimento del diverso rapporto fra uomo e natura nel Medioevo e nel Rinascimento. Arcimboldo fu pittore di corte degli imperatori asburgici e nel nostro tempo la sua attenzione per la natura è stata fonte di grande apprezzamento da parte del pubblico. Tra i dipinti in mostra si potrà ammirare anche quello prestato da Washington raffigurante “Le quattro stagioni in una testa” che proviene dalla collezione di dipinti che i Pico possedevano nel Palazzo Ducale di Mirandola.
Il quadro era stato acquistato da Alessandro II Pico (1631-1691) insieme ad un altro gruppo di dipinti quando comprò la collezione d’arte Curtoni a Verona nel 1668 per creare la sua galleria privata a Mirandola. Questa collezione andò poi dispersa agli inizi del ‘700 all’epoca dell’ultimo duca mirandolese Francesco Maria (1688-1747). Dopo varie vicissitudini il dipinto di Arcimboldo finì in America. La storia di questo e di altri dipinti perduti dei Pico è stata ricostruita nel volume di Simonetta Calzolari “La quadreria dei Pico nel Palazzo Ducale di Mirandola” edito nel 2019. L’importante esposizione di Vienna è occasione per recuperare un pezzo di storia del patrimonio artistico mirandolese.
-
San Felice, pranzo di raccolta fondi per l’acquisto del robot chirurgico per l’ospedale di Mirandola
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.