Il podcast “Donne si raccontano”, presentazione al Borgogioioso il 9 marzo
In occasione della Festa della Donna, il Centro Commerciale Il Borgogioioso propone il podcast "Donne si raccontano" che verrà presentato ufficialmente con un reading domenica 9 marzo alle 16:30 presso l’area food nella galleria commerciale.
Il Centro Commerciale Il Borgogioioso – in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Carpi e le Associazioni Femminili e col patrocinio della Città di Carpi – è orgoglioso di presentare "Donne si raccontano", un podcast in quattro episodi che dà voce ai racconti autentici delle donne. Le associazioni coinvolte nel progetto sono Vivere Donna, il centro antiviolenza di Carpi, l'Unione delle donne in Italia (UDI) e il Centro Italiano Femminile (CIF). L'iniziativa, concepita per aprire una porta sull’universo femminile e stimolare una conversazione sincera su esperienze, sfide e aspirazioni, si inserisce in un percorso di eventi dedicati al mondo femminile, già testimoniato da progetti come "Donne di Valore", "Visionarie" e il percorso sui "Diritti delle donne" ospitati negli anni precedenti dal Borgogioioso.
I racconti che compongono la serie sono il frutto di alcuni laboratori di scrittura autobiografica, condotti da Daniela Stefani, presso l’Università per la Libera Età Natalia Ginzburg di Soliera, che hanno coinvolto gruppi di donne del territorio impegnate a raccontarsi e a riflettere sul proprio vissuto.
L'evento di lancio, domenica 9 marzo alle ore 16:30, vedrà protagonisti i talentuosi attori carpigiani Paolo Bruini e Claudia Bulgarelli, impegnati in un reading che presenterà estratti dei podcast e una storia inedita. QR Code posizionati in galleria consentiranno al pubblico di accedere facilmente agli episodi del podcast – disponibili online sulle principali piattaforme oltre che sul sito del Centro Commerciale – e vivere un’esperienza d’ascolto pensata per essere fruita ovunque.
La serie si articola in quattro episodi, della durata di circa 15 minuti ciascuno, che toccano temi come il lavoro, la maternità, l'amore, lo studio, la scoperta di sè e la conquista dell’autostima, accompagnati da approfondimenti sul contesto storico o sociale per mostrare come l’esperienza personale si collochi in un orizzonte più ampio di conquiste femminili che hanno riguardato il ruolo delle donne nel mondo del lavoro, l’accesso agli studi superiori e una nuova, e spesso faticosa, consapevolezza della maternità o della propria affettività. Le donne raccontano nella ordinarietà del loro quotidiano lo straordinario cambiamento di prospettiva degli ultimi settantacinque anni. Nessuna di loro parla di caso o fortuna, ma di lavoro sodo, di lacrime e sconfitte, di critiche e di incoraggiamenti, del continuo investimento su se stesse, perché semplicemente nessuna di loro ha mai mollato.
L’iniziativa dà voce diretta alle donne e ne diffonde le storie utilizzando uno strumento nuovo come il podcast che oltre alla versatilità della fruizione, non legata a un luogo specifico né a un tempo determinato, utilizza una modalità, l’ascolto, che nell’esperienza del gruppo di scrittura autobiografica richiede quella capacità di sostare nell’incertezza aspettando che ciascuna si riveli senza giudicare ciò che viene raccontato. "Donne si raccontano" rappresenta molto più di un semplice podcast: è un invito alla condivisione di storie di vita che possono toccare il cuore di chi ascolta.
“Questo podcast nasce all'interno di un percorso di riflessione che si è svolto nel distretto di Carpi” – ha dichiarato l’assessora Tamara Calzolari a conclusione della prima puntata – “Ormai da diversi anni, in occasione delle celebrazioni dell'8 marzo, è nato un confronto con le associazioni femminili del territorio, proprio per discutere degli ostacoli che affrontano le donne nella vita quotidiana, a partire proprio dal lavoro. La nostra città ha fondato il proprio benessere sul contributo delle donne, sul lavoro delle donne, facendone il proprio tratto distintivo e questo podcast penso che ci dia l'occasione per riconoscerlo.”
“Il centro commerciale Il Borgogioioso”, sottolinea il direttore del Centro, Raffaele Cantini, “non si vuole connotare solo come un luogo di shopping ma è da sempre attento al territorio, ospitando e organizzando iniziative insieme alle associazioni locali. In particolare, l’8 marzo da alcuni anni è l’occasione per riflettere sul ruolo della donna nella nostra società. Dopo le mostre allestite nella galleria sulle donne Visionarie e sul Valore delle Donne, proponiamo un progetto più innovativo, un podcast online, in cui i racconti autobiografici di alcune donne della nostra zona ci portano a riflessioni più ampie. Grazie a chi ha collaborato, le associazioni femminili e l’assessorato, e al Comune di Carpi che ha concesso il Patrocinio Vi aspettiamo il 9 marzo alle 16:30 per la presentazione ufficiale e il reading da vivere e ascoltare insieme”.
SCHEDA DEL PODCAST
Titolo: “Donne si raccontano”.
Voci narranti: Claudia Bulgarelli e Paolo Bruini.
Coordinamento: Maria Grazia Neri.
Realizzazione tecnica: Wildcom Italia.
Montaggio audio: Alessandro Bassoli.
Una produzione di Nuova Vision per Il Borgogioioso, il Centro Commerciale di Carpi.
Quattro episodi pubblicati uno per settimana sul sito del Borgogioioso, su Spotify e su Apple Music.
Ogni episodio è introdotto dal testo di Josè Saramago
“È la lunga interminabile conversazione delle donne, sembra una cosa da niente, questo pensano gli uomini; neanche loro immaginano che è questa conversazione che trattiene il mondo nella sua orbita.
Se non ci fossero le donne che parlano tra loro, gli uomini avrebbero già perso il senso della casa e del pianeta.”
Oppure dal testo autobiografico: “L’avventura della scrittura autobiografica”.
La struttura narrativa presenta un testo principale e in alcuni casi altri testi secondari affini per la tematica trattata da cui deriva il titolo della puntata.
Il primo episodio si basa su un unico testo autobiografico dal titolo: “Croci e delizie del mio lavoro”, la protagonista è una dottoressa che lavora presso l’ospedale.
Il racconto si alterna con alcune osservazioni sulla storia dell’accesso delle donne alla professione medica.
Conclude la puntata l’intervento dell’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Carpi, Tamara Calzolari, e quello del direttore del Centro Commerciale Il Borgogioioso, Raffaele Cantini.
Negli episodi successivi in chiusura di ogni puntata intervengono le responsabili delle associazioni CIF, UDI e Vivere Donna di Carpi.
Il Centro Commerciale Il Borgogioioso è il punto di riferimento per la città di Carpi e il territorio, grazie ai suoi 30 negozi nella galleria climatizzata, agli ampi e comodi parcheggi, di cui oltre 1250 coperti, 10 postazioni per la ricarica delle auto elettriche, servizio di lavaggio auto, locker per la spesa Coop e alla pluralità di servizi gratuiti: area allattamento e spazi giochi attrezzati per bimbi, Wi-Fi gratis, 50 postazioni di ricarica elettrica cellulari, tablet e PC gratuita presso la rinnovata area ristorazione, defibrillatore automatico, punto assistenza bike, galleria dog friendly e area cani esterna.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.