Ergastolo per i femminicidi
Nella giornata di venerdì 7 marzo, a poche ore dalla giornata internazionale della donna, il Consiglio dei Ministri ha dato il via a un disegno di legge che introduce il reato di femmincidio, punibile anche con l'ergastolo se il fatto è commesso come atto di discriminazione o di odio verso la persona offesa in quanto donna o per reprimere la sua libertà.
Un provvedimento in linea con la ratifica della Convenzione di Istanbul e della nuova direttiva Ue in materia di violenza contro le donne.
Le novità del ddl vengono riassunte in dieci punti, tra i quali:
-si introduce una nuova fattispecie penale, rubricata come femminicidio, reato che viene sanzionato con la pena più grave dell'ergastolo, inoltre sono state introdotte corrispondenti circostanze aggravanti per i delitti più tipici di codice rosso;
-prevede l'audizione obbligatoria della persona offesa da parte del pubblico ministero nei casi di codice rosso, non delegabile alla polizia giudiziaria;
-introduce specifici obblighi informativi in favore dei prossimi congiunti della vittima di femminicidio;
-prevede il parere - non vincolante - della vittima in caso di patteggiamento per reati da codice rosso e onere motivazionale del giudice;
-interviene sui benefici penitenziari per autori di reati da codice rosso;
-introduce, in favore delle vittime di reati da codice rosso, un diritto di essere avvisate dell'uscita dal carcere per misure premiali dell'autore condannato;
-rafforza gli obblighi formativi dei magistrati.
Secondo i dati diffusi nei giorni dal Viminale, nel 2024 sono stati adottati 2.746 ammonimenti per stalking o revenge porn (+44% rispetto all'anno precedente), mentre sono stati 415 gli arresti in flagranza differita applicati grazie alle nuove disposizioni normative.
Dall'1 gennaio al 22 dicembre 2024, in Italia sono state uccise 109 donne, di cui 95 in ambito familiare o affettivo e 59 per mano del partner o dell'ex.
Leggi anche: Femminicidio, Viminale: “Otto donne uccise nei primi due mesi 2025, – 60% rispetto a 2024”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.