Difesa della costa: ‘Ricaricate’ con oltre 50mila tonnellate di massi le scogliere del litorale romagnolo
BOLOGNA - Una “ricarica” di oltre 50mila tonnellate di massi per rinforzare le difese di un tratto di costa lungo più di 13 chilometri, che si snoda tra le province di Forlì-Cesena e Rimini.
Si sono conclusi in questi giorni nei comuni di Bellaria-Igea Marina (RN), Gatteo e Cesenatico (FC), importanti lavori di manutenzione straordinaria delle scogliere a protezione del litorale romagnolo, in vista della stagione estiva.
Si tratta di un intervento programmato dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, con oltre 3,2 milioni di euro di fondi Pnrr, finalizzato a ripristinare l’efficienza delle barriere di difesa della costa, attraverso la ricarica e la riprofilatura di oltre 75 scogliere che, nel tempo, avevano subito un evidente dissesto.
L’intervento
I lavori, avviati nella primavera dello scorso anno e poi sospesi durante la stagione balneare, si sono svolti con continuità tra ottobre 2024 e febbraio 2025. Per la calibratura delle scogliere sono state posati oltre 50mila tonnellate di scogli calcarei, ciascuno del peso medio di 4 tonnellate.
Per il trasporto dei massi sono state utilizzate grandi chiatte, trainate dalla costa croata fino ai lidi romagnoli da potenti rimorchiatori, mentre per la posa in opera di precisione e la riprofilatura delle scogliere si è utilizzato il “Fernando”, un moto pontone lungo 52 metri di proprietà della ditta esecutrice dei lavori.
Questi interventi, che concorrono alla costante strategia di difesa della costa messa in atto dalla Regione, sono progettati e coordinati dagli Uffici di Forlì-Cesena e di Rimini dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile.
Leggi anche: A Cesenatico e Cervia, “dune” più resistenti a protezione del litorale e degli abitati
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.