Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Confcooperative Emilia-Romagna: “Promuovere la medicina di genere e delle differenze per una sanità più appropriata”

Prevedere cure più appropriate e personalizzate per meglio rispondere alle specifiche esigenze di ogni paziente, con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’organizzazione dei servizi socio-sanitari. È quel che si prefigge di fare la medicina di genere e delle differenze, un ambito che vede l’Emilia-Romagna all’avanguardia rispetto ad altri territori ma sul quale c’è ancora strada da fare per riconoscere le differenze assicurando così un benessere più equo alle persone.

Se ne è parlato questa mattina al Palazzo della Cooperazione di Bologna nell’ambito del convegno “Pari ma non uguali. Che genere di medicina. Riconoscere le differenze per promuovere un benessere più equo” promosso in occasione della Festa della Donna da Confcooperative Emilia Romagna, Commissione Dirigenti Cooperatrici dell’Emilia-Romagna e Cooperazione Salute.
“Nelle 1.500 cooperative aderenti a Confcooperative in Emilia-Romagna, il 64% degli occupati è donna. Basterebbe questo dato per sottolineare quanto sia importante per la nostra Associazione, proprio in occasione della Festa della Donna, accendere i riflettori su un tema fondamentale come la medicina di genere e delle differenze, ancora non sufficientemente conosciuto soprattutto nei luoghi di lavoro” ha dichiarato Francesco Milza, presidente di Confcooperative Emilia Romagna. “Promuovere la medicina di genere all’interno delle nostre imprese, partendo dai percorsi di welfare aziendale e dalle attività previste nella medicina del lavoro, significa per noi valorizzare sempre di più il contributo fondamentale apportato dalle donne nelle nostre cooperative. I dati recenti ci dimostrano infatti come siano in crescita le donne amministratrici nelle cooperative aderenti, salite quest’anno a 1.883 (+5,7% dal 2018) pari al 27% del totale amministratori, così come crescono le cooperative a governance femminile (dove cioè oltre il 50% degli amministratori è composto da donne) che sono diventate 359 (+7,8% dal 2018)”.
“Promuovere servizi alla persona che valorizzino le differenze di genere rappresenta uno dei nostri obiettivi di mandato, un’attenzione che vogliamo portare avanti in maniera trasversale in tutti i settori – ha affermato Massimo Fabi, assessore alle Politiche della Salute della Regione Emilia-Romagna -. Fino agli anni ’90 il tema della differenza di genere in medicina non si è mai posto; tutte le politiche sanitarie, a partire dall’organizzazione degli ospedali, avevano come riferimento il maschio adulto. Soprattutto negli ultimi vent’anni si è sviluppato un approccio radicalmente innovativo, che ha portato anche alla nascita di master specifici sulla medicina delle differenze, come quello presente in Emilia-Romagna. Diffondere una cultura di attenzione al genere e alle differenze significa dare risposte sanitarie meno standardizzate e più attente ai bisogni della persona, migliorando anche la relazione di cura tra medico, operatori sanitari e paziente. È quello che ci siamo impegnati a fare per migliorare la sanità della nostra Regione, insieme a tutti gli attori protagonisti di questo sistema, a partire dalla cooperazione”.
“Questa Giunta ha messo in primo piano l’attenzione ai temi della salute, anche con riferimento alla medicina di genere e delle differenze. Prevenzione e appropriatezza delle cure rappresentano in ambito socio-sanitario un indirizzo che ci siamo dati e che vogliamo portare avanti in collaborazione con tutte le realtà presenti, a partire da Confcooperative che con questo convegno fornisce un contributo importante” ha sottolineato Manuela Rontini, sottosegretaria alla presidenza della Regione Emilia-Romagna.
“La cooperazione è naturalmente votata e sensibile verso il welfare aziendale e al benessere dei propri soci lavoratori, per questo vorremmo dare seguito alla conferenza di oggi con una progettualità che permetta di far conoscere i dettagli di questi temi all’interno delle imprese. La medicina di genere pone in risalto una nuova cultura rispetto alla prevenzione, all’anamnesi e alla cura delle malattie tenendo in considerazione le differenze biologiche e di genere. Con la Commissione Dirigenti Cooperatrici dell’Emilia-Romagna abbiamo scelto di festeggiare la Festa della Donna diffondendo maggiore consapevolezza su questo tema, coinvolgendo le nostre cooperative dei settori sanità e sociale. È solo il primo passo di un percorso che ci accompagnerà durante tutto l’anno e che abbiamo condiviso insieme a Cooperazione Salute” ha concluso Anna Piacentini, presidente Commissione Dirigenti Cooperatrici dell’Emilia-Romagna.
Nel corso del convegno, si sono alternati gli interventi di diversi relatori che hanno sottolineato l’importanza della medicina di genere e delle differenze. La prof.ssa Lorella Franzoni (docente al Dipartimento di Medicina e Chirurgia all’Università di Parma, presidente del Master di II livello in Medicina di Genere) ha evidenziato l’importanza dell’approccio genere-specifico in medicina per garantire più equità e cure personalizzate, raccontando anche l’esperienza del Master di II Livello. La dott.ssa Loreley Bianconi (medico medicina generale, AUSL Romagna e coordinatrice del centro di formazione medicina di genere OMCEO Rimini) ha parlato della medicina di genere nel rapporto con il paziente, raccontando l’esperienza formativa promossa dal centro riminese, mentre la dott.ssa Giulia Ricci Lucchi (direttrice dell’Unità Operativa di Cardiologia all'Ospedale di Lugo, AUSL Romagna) ha portato l’esperienza del progetto “Percorso Donna” evidenziando i dati raccolti. Sono poi intervenuti il dott. Renato Scienza (primario emerito neurochirurgia Padova) sull’importanza del telemonitoraggio clinico nella prevenzione delle malattie, quindi la dott.ssa Lucia Bedei (dirigente medico in Oncologia presso U.O. Prevenzione Oncologica Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì) che ha raccontato l’esperienza promossa con lo IOR – Istituto Oncologico Romagnolo in un’ottica di prevenzione su screening e stili di vita; quindi Maurizio Gozzi (amministratore delegato 3C Salute società cooperativa Impresa Sociale) che ha parlato della salute per la donna e per l’uomo tra cultura, educazione e prevenzione, mentre la dott.ssa Sandra Borghi (psicologa e psicoterapeuta di Progetto Crescere società cooperativa sociale) si è soffermata sulla situazione delle giovani generazioni rispetto ai temi della medicina di genere. Infine è toccato a Elena Lusvardi (responsabile Ufficio Comunicazione Cooperazione Salute) sottolineare l’impegno di Cooperazione Salute per promuovere una sanità integrativa nell’ottica della medicina di genere. 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi