Concordia, un successo le giornate di apertura di Palazzo Viani Tagliavacca di Vallalta
CONCORDIA - Le Giornate FAI di Primavera, tenutesi il 22 e 23 marzo con la visita guidata di Palazzo Viani Tagliavacca a Vallalta di Concordia, hanno registrato oltre 2.500 presenze.
"Un risultato straordinario, frutto di un lavoro collettivo che merita doverosi ringraziamenti" commenta il Comune di Concordia. "Innanzitutto, un sentito grazie alla Delegazione FAI Modena per aver coinvolto Concordia in queste Giornate e al Gruppo FAI Bassa Modenese per aver organizzato in modo meticoloso l'apertura di Palazzo Viani Tagliavacca. Un ringraziamento speciale va anche alle studentesse e agli studenti del Liceo Luosi-Pico di Mirandola e del Liceo Scientifico Statale M. Morandi di Finale Emilia, che, coordinati dai loro insegnanti, hanno svolto il ruolo di ‘Apprendisti Ciceroni’ per i visitatori.
Un grazie particolare all’azienda Menù srl, attuale proprietaria di Palazzo Viani Tagliavacca, per la cura con cui gestisce questa dimora settecentesca e per la disponibilità ad aprire le sue porte ai visitatori in questa occasione speciale. Un particolare riconoscimento va al Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile per il supporto fornito agli organizzatori, consentendo l'utilizzo delle proprie attrezzature. Un sentito ringraziamento va anche a FIAB Modena Ambiente e Bicicletta per aver organizzato la biciclettata che, partendo da Mirandola e attraversando San Possidonio e Concordia, ha portato a Vallalta un nutrito gruppo di cicloamatori, unendo la passione per la bicicletta con l'amore per l'arte. Infine, un grazi e a Proloco Concordia, che durante le Giornate FAI ha informato i visitatori della candidatura del centro storico a Luogo del Cuore FAI, raccogliendo altri 1.195 voti e portando la nostra proposta a oltre 4.000 voti (questo il link per il voto online, ricordando che la campagna continua fino al 10 aprile https://fondoambiente.it/.../centro-storico-di-concordia".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.