Carpi e San Prospero, posticipata al 26 marzo la chiusura del ponte di San Martino Secchia
CARPI, SAN PROSPERO - Inizierà l’ultima settimana di marzo, la data prevista è mercoledì 26, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, l’intervento per il miglioramento strutturale e sismico del ponte di San Martino Secchia che comporterà la chiusura al traffico dell’infrastruttura fino all’inizio dell’inverno. La partenza dei lavori, inizialmente programmata per il 20 marzo è stata rinviata a causa del maltempo degli ultimi giorni che ha causato l’ingrossamento del fiume e intriso le sponde, impedendo di lavorare in sicurezza nell’alveo.
Il progetto prevede la demolizione completa degli attuali impalcati (le strutture a sostegno del piano stradale, mentre rimangono i piloni) che saranno sostituiti da una nuova costruzione mista in acciaio e calcestruzzo composta da tre travi in acciaio e da una soprastante soletta collaborante in cemento armato. Il nuovo impalcato sarà conformato in modo da appoggiare sulle pile e sulle spalle già esistenti, senza la necessità di realizzare particolari opere o irrigidimenti. La nuova struttura consente una diversa conformazione della piattaforma stradale che, a fronte di una carreggiata larga 3,5 metri, permette di affiancare piste pedonali e ciclabili (della larghezza utile di 1,5 metri) poste su ogni lato della carreggiata e realizzate con struttura metallica a sbalzo.
L’opera ha un valore complessivo di 1 milione 980 mila euro, per 999 mila 863 euro coperti da fondi ministeriali e per la parte restante (980 mila 137 euro) da risorse proprie del Comune di Carpi. L’intervento sarà realizzato dal Raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) composto da Cme Consorzio Imprenditori Edili di Modena, Fea Srl di Castelfranco Emilia, Emiliana Asfalti Srl di San Felice. Sul posto saranno indicati i percorsi alternativi. I tempi previsti per la conclusione dei lavori potranno subire slittamenti che dipendono dal maltempo e dalle eventuali piene del fiume.
LEGGI ANCHE:
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.