Carpi, approvata dal consiglio comunale una mozione sul personale sanitario
CARPI - Nel consiglio comunale di giovedì 27 marzo, si è tenuto un dibattito acceso sulla mozione presentata dalle forze di maggioranza Partito Democratico, Carpi a Colori - Riccardo Righi Sindaco e AVS, in merito a "La richiesta di interventi per migliorare l’assistenza a favore dei cittadini del distretto di Carpi e l’assegnazione (dotazione organica) del personale sanitario dipendente dall'AUSL di Modena".
"Una mozione che deriva da una precedente interrogazione che come gruppi di maggioranza abbiamo inviato all'AUSL di Modena, per tramite dell'amministrazione, e dalle cui risposte, dobbiamo dirlo, non siamo rimasti completamente soddisfatti." precisano i tre gruppi che proseguono "Le azioni intraprese dall'AUSL per il trattenimento del personale sono per lo più auspicate e solo in parte adottate, mentre rimangono diversi interrogativi sul funzionamento dei modelli organizzativo-assistenziali ospedalieri e territoriali, indispensabili per la qualità delle cure e per la determinazione della dotazione organica. Mancano i dati sugli standard del personale, che rappresentano per tutte le Aziende l’elemento guida per la qualità delle cure e l’efficienza dell’organizzazione: senza questi dati non è possibile comprendere l’entità reale dei problemi e delle criticità che i professionisti riferiscono con preoccupazione".
"Comprendiamo che la sanità pubblica sia colpita, da anni, da una crisi profonda sia per mancanza di risorse economiche, sia per innalzamento dei bisogni di cure a causa dell'invecchiamento della popolazione che per la mancanza strutturale di personale, in qualsiasi ambito dell'assistenza sanitaria.
Ma come forze politiche, dobbiamo tenere alta l'attenzione su queste tematiche, chiedere informazioni per i cittadini, e stimolare la costruzione di soluzioni a tutti i livelli. Questo è il punto della nostra mozione, perché come consigliere e consiglieri non siamo solo chiamati a votare ciò che passa in Consiglio, ma dobbiamo e vogliamo rappresentare i bisogni della cittadinanza, delle categorie di lavoratrici e lavoratori che nella nostra città vivono quotidianamente le difficoltà della sanità a cui siamo vicino e che ringraziamo per il loro necessario impegno e passione."
"Siamo dunque esterrefatti da come, davanti a tematiche così rilevanti, il partito che esprime la premier, non abbia voluto prendere una posizione anzi, sono arrivati a chiedere quale sia lo scopo di queste mozioni.
"Siamo dunque esterrefatti da come, davanti a tematiche così rilevanti, il partito che esprime la premier, non abbia voluto prendere una posizione anzi, sono arrivati a chiedere quale sia lo scopo di queste mozioni.
A noi sembra invece evidente come Fratelli d'Italia si sottragga dal confronto sulla sanità, forse consapevole del fatto che i dati sull'aumento per la spesa spesa sanitaria nazionale siano quantomeno inferiori a quelli sbandierati, il provvedimento del Ministero sulle liste d'attesa sia stato criticato persino da governatori del loro schieramento politico e che si stia attuando un sistematico scaricabarile dei costi su fragili e famiglie, in favore di un sistema che guarda sempre di più al privato.
Apprezziamo invece la correttezza di chi, dai banchi dell'opposizione, si è schierato a favore di questa mozione, mettendo al centro una discussione sui temi e sulle problematiche, di cui tutti siamo consapevoli." concludono.
Leggi anche: Aggressioni al personale sanitario, corso di formazione per i professionisti della provincia di Modena
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.