Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Bilancio Emilia-Romagna, la commissione approva la manovra: ora parola all’Assemblea legislativa

Un aumento dell’addizionale regionale dell’Irpef, nel triennio, minore rispetto alle proposte iniziali e, in attesa di definire un nuovo sistema basato sull’Isee, nessun ticket farmaceutico per i cittadini già esenti. Disco verde dalla commissione Bilancio presieduta da Annalisa Arletti al Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna. Ha votato a favore della manovra di bilancio la maggioranza mentre i gruppi di opposizone presenti. La commissione ha approvato anche il “maxiemendamento” presentato dalla Giunta che rimodula al ribasso gli interventi di natura fiscale a seguito del confronto con i sindacati. Nello specifico viene ridimensionata la maggiorazione prevista sull’addizionale Irpef per il terzo scaglione di redditi (compresi tra i 28mila e i 50mila euro) che non sarà più pari al +1% nel triennio 2025-2027, ma dello 0,9% per il 2025, 0,75% per il 2026 e 0,6% per il 2027. E per il quarto scaglione di reddito (oltre i 50 mila euro) l’incremento rimane dell'1,06%. Confermato l'intervento sull'Irap: l’aliquota base è attualmente pari al 3,9% e verrà applicata una maggiorazione omogenea dello 0,3%, operativa dal 2026, con attenzione specifica ad alcune categorie, a partire dal Terzo settore. Infine, verrà aumentata del 10% il bollo auto.

"Come Presidente di commissione ho agito solo e solamente nell’interesse dei lavori dell’Assemblea e dei consiglieri affinché potessero nei tempi più rapidi possibili studiare e fare proposte riguardo a una manovra che necessita di essere studiata e la cui discussione deve essere garantita", commenta la presidente Arletti, che ricorda come si arriverà all'appuntamento in Assemblea legislativa "pronti e preparati dopo una concertazione che ha visto impegnati i consiglieri regionali, la giunta e le parti sociali, queste ultime ascoltate in un'udienza conoscitiva molto partecipata, a dimostrazione che la commissione non è e non deve essere un mezzo passacarte ma un luogo di vero approfondimento e confronto".

Proprio il "maxiemendamento" ha suscitato il commento dei relatori dei provvedimenti economici.

“Con questo bilancio teniamo insieme sviluppo economico e coesione sociale e difendiamo la sanità pubblica”, spiega il relatore di maggioranza Fabrizio Castellari (Pd) che commenta anche la decisione della giunta di rivedere al ribasso l’entità dell’aumento delle imposte regionali: “È il frutto della concertazione e del confronto con le parti sociali, ovvero di una delle caratteristiche del modo di fare politica della Regione Emilia-Romagna. Siamo partiti da situazioni differenti, ma abbiamo avviato un confronto che ha dato risultati. È importante ora proseguire il dialogo con le parti sociali nel Tavolo per il lavoro e per il clima”. "Le modifiche in materia fiscale proposte dalla giunta confermano che avevamo ragione noi nel dire che il Bilancio 2025 era sbagliato e c'erano margini per intervenire. Peccato che anche questo intervento non sia coraggioso come dovrebbe essere", spiega il relatore di minoranza Alessandro Aragona (FdI). Sulla stessa linea gli altri relatori di minoranza Priamo Bocchi (FdI) e Francesco Sassone (FdI) che ricordano i limiti della manovra. "Il centrosinistra si conferma il partito delle tasse", punge Sassone.

In commissione il maxiemendamento è stato presentato dall'assessore al Bilancio Davide Baruffi che ha ricordato come le nuove entrate saranno di circa 380 milioni di euro invece che i 420 milioni circa inizialmente previsti, compensando la diminuzione con economie di spesa nei vari capitoli del Bilancio. "Abbiamo reso ancora più equa la parte fiscale della manovra", spiega Baruffi.

Nel complesso il Bilancio di previsione 2025 è una manovra da 14,3 miliardi di euro, di cui 10 per la sanità, e che prevede, fra le altre cose nuovi investimenti per 1,9 miliardi di euro su lavoro, imprese e comunità, 167 milioni per sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente, 109,5 milioni per agricoltura, 58 milioni per turismo, 672 milioni per trasporti, viabilità e mobilità, 265 milioni sviluppo economico, 284 milioni per politiche per lavoro e formazione professionale, 57 milioni per edilizia, 17 milioni per politiche giovanili, sport e tempo libero, 73 milioni per istruzione e diritto allo studio, 110 milioni per energia e diversificazione delle fonti energetiche, 105 milioni per politiche sociali e famiglia. La commissione ha anche discusso e approvato il Defr 2025 su cui sono stati presenti oltre 100 emendamenti, fra questi quelli di Valentina Castaldini (Fi) sui servizi sociali e il sostegno al passaggio di generazione delle imprese, di Nicola Marcello (FdI) sulla sicurezza e il sostegno alle forze dell'ordine, di Ferdinando Pulitanò (FdI) sulla sanità, di Luca Pestelli (FdI) su sanità, welfare e sport, di Francesco Sassone (FdI) sul rapporto tra incidenti stradali e velocità e sui caregiver, di Priamo Bocchi (FdI) a sostegno dello sport, di Tommaso Fiazza (Lega) a sostegno delle politiche del lavoro e sulla sanità. La commissione ha approvato alcuni degli emendamenti, sia fra quelli proposti dal centrosinistra, sia fra quelli proposti dal centrodestra. Sia sul Bilancio, sia sul Defr ora la parola definitiva passa all'Assemblea legislativa.

pratica motoria e sportiva emilia-romagna servizio sanitario

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi