Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Al via in Emilia-Romagna IF Festival, focus su architettura e industria con Modena capofila

 
Dedicato al rapporto tra architettura e industria, IF Festival 2025 è in programma a Modena e nella sua provincia, ma anche a Forlì-Cesena, Piacenza, Rimini e Ravenna, dal 28 marzo all'8 aprile. Fabbriche, musei aziendali, stabilimenti riconvertiti, teatri e sale convegni ospiteranno questo Festival itinerante alla sua prima edizione, che vuole parlare delle nuove architetture industriali e del valore che gli spazi industriali possono avere sul futuro di un territorio in trasformazione coinvolgendo architetti, sociologi, economisti, imprese e comunità locali. Oltre 60 eventi, 12 giornate, 11 città, un programma ricco di conferenze, mostre, visite guidate, concerti e spettacoli, workshop, hackathon, open call aperte ai cittadini.   Organizzato dalla Fondazione Architetti di Modena, IF - Industria Festival Architettura è vincitore dell'avviso pubblico Festival Architettura - III edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Tra marzo e ottobre il festival si sposterà poi all'estero, ad Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Madrid e Shanghai. 
 

L'inaugurazione e i principali appuntamenti su Modena di venerdì 28, sabato 29, domenica 30 marzo

L'apertura ufficiale del Festival è prevista venerdì 28 marzo alle 15.30 presso il Teatro della Fondazione San Carlo a Modena, con la conferenza dal titolo "Uno sguardo fra presente e futuro verso un modello di impresa human centric": si parlerà di approccio human-centric e di industria 5.0 attraverso una visione multidisciplinare e corale. Si rifletterà inoltre su come anche l'industria rappresenti un driver attivo nel fornire soluzioni alle sfide per la società, tra cui la conservazione delle risorse, il cambiamento climatico e la stabilità sociale, contribuendo alla crescita non solo economica, ma anche sociale, mettendo il lavoratore al centro dei processi industriali stessi e promuovendo una crescita sostenibile. L'obiettivo, come spiega Sofia Cattinari, presidente della Fondazione Architetti Modena, è quello di "progettare un modello di riferimento esemplare e positivo per il nostro pianeta che favorisca modi di produzione circolare e supporti tecnologie che rendono più efficiente l'uso delle risorse naturali". Dopo l'apertura della Cattinari porterà i suoi saluti anche il sindaco di Modena Massimo Mezzetti, insieme ad Angelo Piero Cappello direttore della Direzione Generale Creatività Contemporanea Ministero della Cultura. A seguire la tavola rotonda condotta dalla giornalista Morena Pivetti, con gli interventi di: Valter Caiumi presidente Confindustria Emilia;
Davide Baruffi assessore a Programmazione strategica e Attuazione del programma, Programmazione fondi europei, Bilancio, Patrimonio, Personale, Montagna e aree interne Regione Emilia Romagna; Vando Borghi professore ordinario Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna; Andrea Pontremoli presidente Motor Valley, Massimo Giuntoli consigliere CNAPPC e responsabile Dipartimento Lavoro; Flaviano Celaschi professore ordinario Dipartimento di Architettura Università di Bologna. 

 
 
E' dedicata al tema del riuso nel panorama industriale la conferenza "Transizione del riuso" prevista per tutta la giornata di sabato 29 marzo, a partire dalle ore 9.30 presso il Laboratorio Aperto ex AEM a Modena. Partendo da alcune domande essenziali che riguardano la transizione sostenibile e il green deal, la conferenza vuole riflettere anche su come il riuso degli edifici industriali esistenti e dell'archeologia industriale possa essere considerato in un'ottica di rifunzionalizzazione produttiva, di possibile cambio d'uso e di sostenibilità. Le Ex Fonderie di Modena, costruite nel 1937, rappresentano un complesso architettonico dai forti significati: è qui che si consumò il tragico eccidio di nove operai da parte della polizia nel 1950. Ed è in questo complesso che IF organizza domenica 30 marzo dalle ore 10 una visita guidata alla scoperta del progetto di riqualificazione del complesso. La visita, che prende il nome "Il percorso: dall'industria al progetto partecipativo, dal concorso al cantiere", si concentra sul primo stralcio del progetto, futura sede dell'Istituto per la storia della Resistenza
e della società contemporanea. 
 

Un Festival itinerante che prosegue fino all'8 aprile in 11 città dell'Emilia-Romagna 

IF è un Festival itinerante che parte dal centro della città di Modena per espandersi nei diversi distretti e nelle aree industriali del territorio emiliano romagnolo: fino all'8 aprile un ricco programma di appuntamenti disponibile sul sito web www.ifarchitettura.itConferenze e seminari che approfondiscono i diversi temi legati all'architettura industriale, visite alle aziende per esplorarne gli spazi: a Modena la Tetra Pak la CPC Group e HPE Group, la Ferrari a Maranello con la sua cittadella dell'architettura, il Crogiolo Marazzi a Sassuolo, la cantina  Chiarli e la cantina Settecani a Castelvetro (MO), la sedi aziendali Daniela Dallavalle e Zadi a Carpi (MO); nel resto della regione ci sarà la possibilità di visitare la Technogym e la Sergio Rossi a Forlì Cesena, la Brn a Forlimpopoli. Sono previste anche visite ai Musei del distretto ceramico, con tappe al Palazzo Ducale di Sassuolo, alla Galleria Marca Corona, al Museo della Manodopera, al Centro di Documentazione dell'Industria delle Piastrelle di Ceramica di Confindustria Ceramica e al Museo Storico Iris Ceramica Group. A livello regionale, sarà inoltre possibile visitare il MIC - Museo Internazionale della Ceramica di Faenza.   

 
 
 
LEGGI ANCHE:
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi