Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
VIGNOLA E DINTORNI - L'Unione Terre di Castelli ha intrapreso un'importante iniziativa per ridurre l'uso di stoviglie monouso durante eventi pubblici, realizzando la “lavastoviglioteca mobile”. Questo innovativo container è dotato di stoviglie riutilizzabili e di tutto il necessario per il loro lavaggio, ed è stato finanziato grazie al Bando ATERSIR 2023, mirato alla prevenzione dei rifiuti. La lavastoviglioteca è disponibile per Comuni, Enti no-profit e proloco del territorio, facilitando l'organizzazione di sagre, eventi e feste all'insegna della sostenibilità.
Il progetto ha visto la collaborazione del Gruppo Hera, un partner fondamentale per la promozione di pratiche ecologiche e sostenibili, già attivo in molte manifestazioni locali. Con un valore complessivo di 60.000 euro, la lavastoviglioteca mobile rappresenta la prima iniziativa del genere di proprietà di una pubblica amministrazione in Italia. Oltre a contribuire a una significativa riduzione dell'uso della plastica monouso, sarà anche messa a disposizione della Protezione Civile per supportare le loro operazioni in situazioni di emergenza.
Il testo sottolinea l'importanza della prevenzione dei rifiuti, evidenziando che il processo produttivo che porta all'uso di plastica è responsabile di oltre il 50% delle emissioni di gas serra. Pertanto, sostenere iniziative come la lavastoviglioteca mobile è cruciale per affrontare il problema della plastica usa e getta. Il progetto si distingue come un modello innovativo e potenzialmente replicabile in altre realtà italiane, mirando a un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti e alla sostenibilità. La forza dell'iniziativa risiede nella dimensione collaborativa dell'Unione, che supera i confini comunali e propone un'azione concreta e condivisa per il bene del territorio.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.