Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Accordo Aimag-Hera, il punto del Comitato Aimag per il territorio

CARPI - Pubblichiamo il comunicato di Giliola Pivetti, a nome del Comitato Aimag per il Territorio.

Da quanto appreso dall’incontro con il gruppo ristretto dei Sindaci la condizione posta da Hera per attivare collaborazioni industriali e la partecipazione in ATI o mediante newco alla gara in ambito provinciale per l’affidamento del Sistema Idrico Integrato sarebbe la preventiva acquisizione del controllo societario con consolidamento del bilancio del Gruppo Aimag. La situazione economico-finanziaria di Aimag, determinatasi, a giudizio dei Sindaci, a causa di scelte errate delle governance precedenti, non renderebbe praticabili strategie diverse.

Su questi presupposti l’iniziativa di richiedere pareri di carattere giuridico ed economico ad esperti terzi riguarderebbe la percorribilità della sola ed unica proposta deliberata dai Cda di Aimag ed Hera.

I bilanci fino ad oggi pubblicati non giustificano la necessità di un aumento di capitale né l’esigenza di trasformare Aimag in una controllata di Hera. Non abbiamo ancora i dati della chiusura del bilancio 2024. Se l’attuale gestione di Aimag è stata condotta in modo accorto, il bilancio dovrebbe segnare un netto miglioramento e confermare la capacità dell’azienda di produrre margini significativi.

Mancano o comunque non è dato conoscere le possibili alternative alla proposta deliberata dai Cda, proposte alternative presenti nella valutazione strategica commissionata dalla precedente amministrazione ad un advisor diverso da quello scelto oggi dal Cda di Aimag ove, a differenza di allora, è presente il socio privato interessato ad acquisirne il controllo.

In ogni caso, qualora i Sindaci ritenessero di proseguire l’iter deciso dal Cda, esponiamo le seguenti considerazioni:

  1. Ecco perché Aimag alle condizioni date perde il controllo dell’azienda pur mantenendo il 51% del capitale.

  2. Cosa comporta questo in termini di azione dell’azienda e di comunità territoriale.

  3. Una possibile alternativa dei meccanismi di governance che riduca i rischi citati.



  1. Perché Aimag alle condizioni date perde il controllo dell’azienda pur mantenendo il 51% del capitale.

Sulla base delle informazioni a noi disponibili la governance di Aimag vedrà un sistema di questo tipo:

  1. Assemblea dei soci cui compete la nomina del consiglio di amministrazione, dei sindaci revisori e dei loro presidenti, oltre l’approvazione del bilancio;

  2. Un comitato territoriale, composto da tutti i sindaci che formula gli indirizzi strategici al Cda (questo organo è stato menzionato ma non ne son state definite le funzioni in modo puntuale).

  3. Il Cda in una composizione di 4 di parte pubblica e 4 di parte privata, tra questi l’amministratore delegato, che in caso di parità dispone del doppio voto. Al Cda spetta l’amministrazione ordinaria e straordinaria dell’azienda.

  4. Il collegio dei revisori cui spetta la verifica dell’osservanza dei principi di corretta amministrazione

Questa configurazione prevede un patto di sindacato tra i sindaci dei comuni soci di Aimag che assicura il mantenimento della maggioranza per un periodo di tempo che il codice civile fissa in non più di 5 anni, art. 2341 bis.

In realtà prevede anche un patto tra i comuni ed Hera per la nomina dei cda, in quanto con il 51% i comuni potrebbero nominare l’intero Cda.

I numeri del Cda chiariscono come il controllo sia privato: infatti 4 su 8, uno dei quali con voto doppio in caso di parità. Aspetto questo essenziale perché Hera possa consolidare il bilancio Aimag nel proprio.

Apparentemente il controllo pubblico c’è con il 51% in assemblea, ma è un’illusione perché bisogna considerare che in tutte le sue delibere l’assemblea sarà portata a votare su scenari e proposte formulate da un Cda con una puntuale natura privata, soprattutto se si considera che la nomina dell’amministratore delegato è di parte privata.

Illusione per giunta debole se si pensa che l’assenza di uno dei soci pubblici all’assemblea, nonostante il patto di sindacato, la mette in discussione.

Allo stesso modo il Cda, pur con la presenza di persone di alta professionalità nominata dalla parte pubblica, per la condizione di asimmetria conoscitiva ed esperienziale che si rileva tra le due componenti, sarà fortemente indirizzato dalla parte privata con l’amministratore delegato e gli altri 3 consiglieri che vantano, magari la stessa professionalità degli amministratori di parte pubblica, ma dispongono di tutta l’esperienza che l’agire in connessione con Hera ha loro consentito di cumulare.

In sostanza si viene a creare una distanza enorme tra l’assemblea, che organizzativamente ha il ruolo di “principale” che delega e il cda che decide e fa e che ha il ruolo di “agente”.

In questo modo si viene a generare una situazione di azienda pubblica governata dal privato.

  1. Cosa comporta questa in termini di azione dell’azienda e di comunità territoriale.

Più volte è stato chiesto quali pericoli questo comporterebbe. Non si possono fare casi singoli e puntuali che solo il futuro mostrerà. Ma una cosa si può certo dire:

  1. L’azienda a governance pubblica è guidata dall’obiettivo della produzione di benessere e di accrescimento della qualità della vita per le comunità amministrate, in una condizione di efficienza gestionale che può generare un profitto senza però essere guidata dalla sua massimizzazione.

  2. L’azienda a governance privata, soprattutto se quotata in borsa, è guidata dalla massimizzazione del profitto pro-tempore possibile e non dal benessere delle comunità di riferimento.

Così le proposte che arriveranno in qualunque campo di servizi da parte della governance privata rischiano di essere orientate, per la naturale tendenza del soggetto, alla massimizzazione del profitto ponendo in subordine il benessere delle comunità, che mantiene la sua rilevanza ma come fattore secondario.

  1. Una possibile alternativa per i meccanismi di governance che riduca i rischi citati

Per evitare alla parte pubblica di incontrare sul proprio percorso proposte formulate in puro ossequio al perseguimento della massimizzazione del profitto e con l’obiettivo di massimizzare il benessere dei componenti la comunità aziendale e territoriale, l’organizzazione della governance potrebbe prevedere un organo intermedio a maggioranza pubblica con funzione di indirizzo e sorveglianza che orienti e verifichi l’adozione del primato del bene comune in ogni proposta del consiglio di amministrazione valutata alla luce delle possibili alternative che consentano in ogni caso la salvaguardia della salute aziendale.

Potrebbe essere rappresentato da 5 persone che dialogano con cadenza trimestrale con il Cda sulla base di report scritti che vengono trasmessi semestralmente ai componenti l’assemblea con una valutazione dell’organo stesso.

E’ questa una funzione che non rientra nelle competenze del collegio dei revisori, cui compete invece il controllo del rispetto dei principi di corretta amministrazione, della legge e dello statuto.

In questo modo si riduce l’asimmetria conoscitiva che corre tra l’assemblea e il cda consentendo ai comuni di poter più efficacemente indirizzare e controllare con il 51% le scelte dell’azienda.

Leggi anche: Accordo Hera-Aimag, il Pd di Mirandola: "Nella proposta presentata non è garantito il controllo pubblico dell’azienda"

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi