Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Vent’anni fa la scomparsa di Don Giussani, il ricordo del vescovo di Modena Castellucci

Il 22 febbraio 2025 ricorrono i 20 anni dalla morte del servo di Dio don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione, movimento ecclesiale presente in Italia e in oltre 90 paesi nel mondo.
Abbiamo chiesto all'Arcivescovo Erio Castellucci di rispondere ad alcune domande proprio sulla figura di don Giussani.

Don Erio, chi è per lei don Giussani, oggi e nella sua storia?


Don Giussani secondo me è un grande educatore, perché ha preso sul serio la sua umanità e la presenza di Cristo risorto nella sua vita e nella vita della Chiesa. Educa chi ama, ed ama chi è amato: il rapporto di don Giussani con Cristo - come dimostrano i suoi scritti ma soprattutto la sua vita - era vivissimo. Quando commentava l'incontro di Gesù risorto in cui Gesù verifica Simon Pietro sull'amore ("mi ami tu?"), si impersonava totalmente nell'apostolo. Non vedeva poi un salto tra Cristo e la Chiesa, perché un Cristo senza la sua comunità diventa un "fantasma", un ologramma che non salva nessuno e nemmeno appassiona. Infatti chi guarda a Cristo a prescindere dalla Chiesa se ne fa mille immagini diverse, nessuna delle quali tocca la realtà viva: diventa un grande profeta del passato, un maestro di valori, un mago, un martire vittima del sistema e così via. Non si può amare un fantasma, un ologramma, un valore, un profeta morto e sepolto: si può amare una persona vivente. E don Giussani ha amato Gesù come se gli fosse accanto in carne e ossa.



Per come lei l'ha conosciuto, quale contributo il carisma di don Giussani può offrire al cammino della società e della Chiesa?


Il carisma di don Giussani, per come l'ho conosciuto, può aiutare tutta la Chiesa a mantenersi radicata nella carne del Signore. Papa Francesco insiste sui due grandi rischi del cristianesimo odierno: pelagianesimo e gnosticismo. Due parole difficili che corrispondono a due eresie attualissime. Il pelagianesimo è la tentazione di salvarsi con i propri meriti, conquistando la grazia dal basso: don Giussani la chiamava moralismo e volontarismo; è la morte del cristianesimo, perché solo il Signore ci salva e noi possiamo solo accogliere la grazia. Il secondo rischio, lo gnosticismo, è la tentazione di salvarsi attraverso la conoscenza delle cose divine a prescindere dalla carne: don Giussani la chiamava spiritualismo, religione disincarnata. Altra deriva mortale. Cristo è Dio in carne e ossa: e chi lo segue e crede in lui non rinuncia alla propria umanità, ma la affida totalmente a lui e se la trova potenziata.

Recentemente lei ha affermato che il testo più importante di don Giussani è il Senso Religioso. Perché?


Ho letto da tanto tempo "Il senso religioso", favorito dal fatto che fin dagli studi teologici al Seminario Regionale di Bologna avevo amici appartenenti a Comunione e Liberazione e io, provenendo dall'Azione Cattolica, ero curioso di capire questa impostazione. Ne fui affascinato, soprattutto per la capacità di valorizzare - come direbbe il Concilio Vaticano II - tutto ciò che di buono e di vero si trova nelle altre religioni, e di leggere alla luce della pienezza di Cristo i semi di verità e di salvezza sparsi dovunque. Don Giussani ha percorso queste linee conciliari, aprendo la mente di tanti ad apprezzare criticamente, e quindi intelligentemente, ogni ricchezza, dovunque la si trovi. Nei primi anni di ministero presbiterale, a Forlì, insegnando religione al Liceo scientifico c'erano dei colleghi con i quali ci si trovava nei pomeriggi a leggere "Il rischio educativo": altro testo ricco di idee, esperienze e spunti utili a qualsiasi livello dell'opera educativa (dalla famiglia alla parrocchia, dalla scuola all'università....). Leggendo questo testo insieme ad altri colleghi, ci siamo sempre più convinti che l'educazione "neutra" è un mito e un impoverimento della pedagogia umana; l'educazione, rispettosamente, deve avere un'ispirazione chiara, altrimenti l'educatore si camuffa da semplice istruttore; ma è proprio un'ispirazione forte, come quella cristiana, che apre la mente all'apprezzamento di tutto ciò che di vero, bello e buono si trova dovunque.

Ancora oggi, molti giovani si avvicinano alla fede per l'incontro con il carisma di don Giussani. Perché secondo lei?


Credo che continui ad affascinare la concretezza della proposta, la sua capacità di valorizzare l'esperienza e trovarne il senso, il fatto che non è un cammino solitario - sempre a rischio di derive moraliste e spiritualiste - e il fatto che è un cammino dentro la Chiesa, una famiglia difettosa (come tutte le famiglie) ma amorevole e appassionata. Ecco, forse è proprio la passione il segreto di don Giussani: un cristianesimo cerebrale non attira nessuno; un cristianesimo appassionato è ancora in grado di affascinare. "Vieni e vedi": come per i primi apostoli, è ancora questa l'esperienza che conquista. Diceva Benedetto XVI che la Chiesa non cresce per proselitismo, ma per attrazione. Tradurrei così: la Chiesa non cresce nel tentativo di convincere attraverso le idee (pur necessario), ma nell'invito ad una esperienza di sequela del Signore, che dà colore alla vita.

Per ricordare don Giussani lunedì 10 febbraio 2025 alle ore 19 in Duomo a Modena sarà celebrata la santa messa presieduta dal Vescovo Erio.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi