Truffe fiscali con la mafia, coinvolti 4 modenesi
MODENA - Ci sono anche quattro imprenditori modenesi tra i coinvolti in un giro di truffe fiscali che coinvolgeva prestanome in dodici province e contatti esterni in Bulgaria, Spagna, Svizzera.
L'operazione internazionale antifrode condotta dalla Guardia di Finanza di Brescia, ha portato all'arresto di dodici le persone, in parte affiliate alla ‘ndrangheta e in parte imprenditori “non più vittime ma alleati delle ‘ndrine”, così li ha descritti il Procuratore capo di Brescia Francesco Prete.
L’associazione avrebbe avuto centro tra Melia di Scilla e San Roberto, in Calabria, e avrebbe costituito 70 società fittizie con sedi anche all’estero per emettere fatture false e permettere alle imprese conniventi di evadere il fisco oppure ottenere incentivi.
Tra queste anche quattro società con sede a Modena specializzate nella commercializzazione di materiali plastici – in realtà società-schermo utili soltanto ad alimentare il giro illegale.
I quattro soggetti indagati, amministratori di diritto di altrettante società, sono ritenuti coinvolti nel giro illecito che avrebbe preso il via nel 2017.
Le Fiamme Gialle hanno sequestrato, tra Modena e le altre province, 8 milioni e mezzo di euro in beni a una settantina di soggetti coinvolti nell’indagine, ma gli inquirenti ritengono che il giro d’affari raggiungesse i 365 milioni di euro.
Accanto alle truffe anche rapine, una da 600mila euro a Milano, e gesti intimidatori nei confronti di coloro che minacciavano di passare alla “concorrenza”.
Leggi anche: Modena, entro l’anno il bene confiscato alla mafia sarà restituito alla città
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.