Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Teenager ‘tiratardi’ a tavola più spesso obesi, pesa orologio biologico

(Adnkronos) - I teenager tiratardi a tavola? Potrebbero avere più spesso un problema con la bilancia. E una spiegazione potrebbe essere nel loro orologio biologico interno. A indagare sulla relazione tra ritmi circadiani, peso e abitudini alimentari negli adolescenti, gruppo anagrafico particolarmente vulnerabile i cui modelli dietetici influenzano la salute per tutta la vita, è uno studio condotto da ricercatori del Mass General Brigham e della Warren Alpert Medical School della Brown University, pubblicato sulla rivista 'Pnas' (Proceedings of the National Academy of Sciences).  Protagonisti della ricerca 51 ragazzi e ragazze di età compresa tra 12 e 18 anni (età media 13,7 anni), che sono stati divisi in 3 gruppi in base all'indice di massa corporea (Bmi): 24 erano nel gruppo di peso 'sano', 13 nel gruppo sovrappeso e 14 nel gruppo obeso. Quello che gli autori hanno scoperto è che gli adolescenti obesi mangiavano di più e più tardi durante il giorno rispetto ai loro coetanei con un peso sano, e che i loro comportamenti alimentari erano fortemente influenzati dall'orologio biologico interno. Perché approfondire questi aspetti? Perché il problema dell'eccesso di peso coinvolge tanti giovanissimi e inciderà sempre di più. Guardando solo agli Usa, fanno notare gli autori, entro il 2030 si prevede che circa la metà degli americani sarà in una condizione di obesità, condizione che contribuisce all'insorgenza di malattie croniche, tra cui diabete e cancro.  Ricerche precedenti avevano evidenziato connessioni tra sonno, modelli alimentari e aumento di peso. Gli scienziati rimangono incerti sul ruolo del sistema circadiano, il nostro orologio biologico interno, nel modellare i modelli alimentari. Nel nuovo studio, gli adolescenti in sovrappeso o obesi hanno consumato più calorie in orari più tardivi rispetto ai partecipanti con peso sano, con risultati che dimostrano che i ritmi circadiani svolgono un ruolo fondamentale nello spiegare l'assunzione calorica in orari più in là nella giornata osservata negli individui a rischio obesità. "Quando abbiamo iniziato questo studio - spiega Frank Scheer, professore di Medicina e direttore del Medical Chronobiology Program al Brigham and Women's Hospital - sapevamo che il sistema circadiano influenza la fame e il metabolismo. Ciò che non era chiaro, tuttavia, era se il sistema circadiano, quando isolato dalle influenze dei cicli ambientali e comportamentali, inclusi i cicli di luce, sonno e attività, influenzasse direttamente il consumo di cibo. Lo studio è il primo a dimostrare che l'assunzione di cibo è regolata dal nostro orologio biologico interno". Gli adolescenti nei gruppi obesità e sovrappeso hanno consumato significativamente più calorie nella sera circadiana. I ricercatori non hanno trovato differenze significative nel tempo di sonno totale fra i 3 gruppi o all'interno di questi. Il sistema circadiano è composto da trilioni di orologi virtualmente presenti praticamente in tutti gli organi, tessuti e cellule, che preparano la nostra biologia e il nostro comportamento alle mutevoli richieste del ciclo giorno/notte. E' noto che l'influenza del sistema circadiano differisce tra le persone, a causa di una combinazione di fattori genetici, comportamentali e ambientali. Questo studio evidenzia in modo unico la correlazione tra classe di peso, calorie consumate e ritmi circadiani negli adolescenti, una popolazione poco studiata.  Per controllare le influenze esterne sul ritmo circadiano, i ricercatori hanno rimosso tutti gli indizi temporali esterni dall'ambiente del laboratorio, inclusi orologi e accesso alla luce esterna. I partecipanti hanno avuto 6 opportunità di mangiare a orari fissi durante la fase di veglia, con un menu standardizzato. Potevano consumare tutto il cibo che desideravano durante ogni pasto. I ricercatori hanno monitorato il cibo mangiato e l'apporto calorico. Durante il giorno, gli adolescenti potevano partecipare a una varietà di attività, tra cui lavori manuali, guardare film (con le luci dello schermo abbassate) e giocare a giochi sociali. I risultati dell'esperimento hanno mostrato che i cambiamenti nel sistema circadiano durante il giorno e la notte hanno influenzato significativamente il consumo di cibo in tutti i partecipanti. In tutti e 3 i gruppi, l'assunzione di cibo ha raggiunto il picco nel tardo pomeriggio e nelle prime ore della sera ed è stata più bassa al mattino, anche dopo aver tenuto conto di fattori comportamentali e ambientali, dimostrando che l'orologio biologico del corpo ha un impatto diretto su quanto mangiamo nei diversi momenti della giornata.  Sebbene lo studio abbia dimostrato l'impatto del sistema circadiano sull'assunzione di cibo e abbia rivelato differenze tra i gruppi in base al peso, non si può sapere quale fattore venga prima. Sono necessari studi futuri per determinare se l'influenza del controllo circadiano sull'assunzione di cibo contribuisca ai cambiamenti di peso, o se i cambiamenti di peso influiscano sul controllo circadiano dell'assunzione di cibo o una combinazione dei due. "La natura critica dello sviluppo adolescenziale per preparare il terreno per una vita di salute evidenzia la necessità di comprendere i ruoli svolti dai processi di sonno/veglia e del ritmo circadiano per il comportamento alimentare", conclude la ricercatrice principale dello studio, Mary A. Carskadon, della Warren Alpert Medical School. "Le conoscenze acquisite aprono le porte a potenziali interventi che possano migliorare la salute degli adolescenti in futuro". ---salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi