Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

San Prospero, l’amarezza di Borghi: “Lista alternativa fatta da chi lavorava con me”

 
San Prospero, lo sfogo amaro di Borghi: "Lista alternativa fatta da chi lavorava con me". E' questa la replica dell'ex sindaco di San Prospero, candidato al terzo rinnovo per la prossima primavera, alla notizia della creazione di una lista alternativa nel centrosinistra, che candida Eva Baraldi e chiede le primarie
Scrive Borghi:

“San Prospero merita una politica chiara, trasparente e inclusiva”: Sauro Borghi fa chiarezza sulle recenti dichiarazioni emerse a seguito della sua decisione di presentarsi alle regolari elezioni amministrative piuttosto che alle primarie di partito o coalizione invocate da una nuova lista e che chiamerebbero al voto un numero limitato di sanprosperesi.

Vengono spesso nominati “trasparenza, partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza” ed è proprio per rispondere a questo appello alla “trasparenza” che, essendo stato chiamato in causa, sento il dovere non di rispondere a chi mi accusa di “indecisione e vaghezza” ma di dare spiegazioni di quanto sta accadendo ai sanprosperesi, ai quali in definitiva è rimandato il giudizio sulla amministrazione passata ed esprimersi su quella futura.

Tutto era pronto un anno fa per affrontare questo giudizio: scelta unitariamente la figura del Sindaco da proporre nella mia persona, scelti i candidati per il Consiglio comunale, preparato il programma. Un cavillo giuridico, per quanto spiacevole, ha impedito di procedere con le regolari elezioni. 

Legare alla mia persona la principale responsabilità di quanto accaduto lo scorso giugno lo trovo scorretto dal momento che, come già affermato all’epoca dei fatti, si è trattato di un errore – per quanto sanzionabile dal punto di vista giuridico – puramente formale che entrambe le liste di allora hanno commesso. 

Tutto rimandato, così ho pensato. Invece no! Nell’ombra qualcuno se ne è uscito dicendo che bisognava rifare tutto e “passare attraverso il voto democratico, l’unico strumento capace di riflettere la volontà collettiva”.

Un gruppo di ex-assessori e consiglieri, che con me hanno condiviso progetti ed obiettivi per cinque anni nello scorso mandato, ha quindi lavorato silenziosamente fin dal giugno scorso per mettere in piedi una lista alternativa e ambire probabilmente ad un ruolo di comando. D’accordo, ma con quale programma alternativo? Con quali motivazioni si vuole spaccare una squadra che ha lavorato intensamente per continuare a migliorare il nostro paese? Per quale motivo dividere il centro sinistra?

La mia persona è stata accusata di “proporre accordi riservati per evitare di dare voce alla comunità”. Da quando ho intrapreso la vita politica ho sempre agito nel bene e nell’interesse della comunità, nel rispetto delle regole e in totale trasparenza. Ritengo queste accuse non solo infondate ma del tutto diffamatorie dal momento che da parte del mio gruppo e del sottoscritto sono state fatte proposte con l’intento di cercare un punto di incontro all’interno del centro sinistra. 

Per quanto riguarda la trasparenza ed il coinvolgimento della cittadinanza, io sono stato il primo ad avanzare queste richieste: come Sauro Borghi ci ho sempre messo la faccia e accettando di ricandidarmi ho inteso sottopormi al veritiero giudizio della popolazione, di tutta la popolazione, non solo di una parte iscritta al partito che si esprimerebbe attraverso le primarie. Queste sono uno strumento valido di selezione di dirigenza all’interno di un partito, ma non si può certo pensare che sia strumento più democratico del suffragio universale, ovvero la regolare elezione amministrativa aperta a tutti i cittadini aventi diritto di voto. Il Sindaco, come ho sempre ribadito, deve rappresentare tutti e lavorare per tutti i cittadini, non solo per pochi iscritti. 

Evidentemente la mia volontà di coinvolgere l’intera cittadinanza non piace ma soprattutto non conviene alla potenziale nuova lista, da qui le polemiche che sono seguite.

Sono sempre stato dell’idea che in un paese come il nostro si debba pensare al bene della comunità. La scorsa primavera abbiamo creato un gruppo coeso di persone che hanno semplicemente a cuore il bene dei propri concittadini, proponendo progetti concreti e raggiungibili. 

So anche che sono state mosse critiche al mio operato ma pare ci si dimentichi che le persone che oggi si candidano nella lista alternativa fino a pochi mesi fa erano a capo degli assessorati più importanti all’interno del Comune (Bilancio, Scuola, Pari Opportunità, Cultura, Ambiente) e responsabili delle scelte sempre condivise. Come si può criticare il proprio operato addossando colpe ad altri?

Sono sereno dei traguardi raggiunti e delle battaglie fatte per promuovere una rete di servizi educativi degni e adeguati alla domanda, per rendere il nostro comune appetibile ai nostri giovani con iniziative sportive e di intrattenimento ma anche per aver incoraggiato le imprese a consolidarsi e creato posti di lavoro e favorito la cultura con una stagione teatrale oggi apprezzata e partecipata.

Se alla luce di questi risultati sono diventato un ostacolo lo si dica apertamente e si renda noto su quale programma alternativo ci dovremmo confrontare e misurare. Altrimenti senza un programma (e io ho quello elaborato un anno fa aggiornato con punti mirati a migliorare sempre più il territorio e il benessere dei cittadini) restano in campo solo ambizioni personali ed eventuali primarie diventerebbero una faida nominativa che nuoce al centrosinistra e non risponderebbero a ciò che ci chiedono i sanprosperesi.

Il mio auspicio è che si riporti il confronto su un terreno di lealtà. 

 

 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi