Salute di prossimità: CERISMAS e le ASL di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza insieme per l’innovazione nel sistema sanitario
MODENA - La collaborazione tra CERISMAS (Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario) e le Aziende USL di Modena, Piacenza, Reggio Emilia (Ausl-IRCCS) e Parma (Ausl e Azienda ospedaliero universitaria) si consolida, dopo il convegno tenutosi a Modena lo scorso gennaio, con la pubblicazione del Position Paper "Prefigurare e agire il management della salute di prossimità nelle aree metropolitane nel SSN".
Un documento che rappresenta un’importante base strategica per lo sviluppo di un modello sanitario innovativo, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini nelle aree urbane e rurali dell’Emilia-Romagna. L’asse della via Emilia, infatti, è composto da grandi città - come i capoluoghi di provincia - ma anche da molti centri più piccoli, dove occorre disegnare nuove risposte a partire dalla cornice dei Decreti ministeriali in tema di salute. Questo tema è quindi divenuto una priorità nelle agende dei decisori pubblici, che dall’analisi e comprensione delle comunità locali possono promuovere una visione partecipata e responsabile della salute.
L’iniziativa del Position Paper si inserisce nell’ambito della cooperazione tra CERISMAS e l’Area Vasta Emilia Nord (AVEN), che comprende appunto i territori di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. L’obiettivo è rafforzare la salute di prossimità, potenziando l’integrazione tra ospedale e territorio, promuovendo nuove competenze per i professionisti sanitari e migliorando la governance del sistema sanitario.
Innovazione e prossimità: i punti chiave del Position Paper
Il documento affronta temi fondamentali per il futuro dell’assistenza sanitaria, tra cui:
- Accessibilità ai servizi: garantire cure di qualità più vicine ai cittadini, con una rete di assistenza diffusa e integrata.
- Modelli organizzativi flessibili: adottare strategie innovative per ottimizzare le risorse e rispondere alle sfide della sanità moderna.
- Collaborazione tra istituzioni sanitarie: rafforzare la sinergia tra ospedali, servizi territoriali e comunità locali per una presa in carico più efficace.
- Formazione e sviluppo professionale: investire nella crescita delle competenze dei professionisti sanitari per migliorare l’assistenza ai pazienti.
L’impatto sui territori dell’Emilia-Romagna
Grazie a questa collaborazione, si consolida uno strumento di lavoro per tradurre concretamente sui territori le raccomandazioni del Position Paper elaborando azioni concrete. Tra i possibili contesti in cui possono essere sperimentate nuove soluzioni organizzative vi sono il potenziamento delle Case della Comunità, per offrire servizi integrati e ridurre il ricorso improprio al Pronto Soccorso, la maggiore integrazione tra ospedale e territorio, con percorsi assistenziali sempre più personalizzati per i pazienti cronici e fragili, l’utilizzo di tecnologie innovative, come la telemedicina, per migliorare l’accesso alle cure, soprattutto nelle aree più periferiche. L’efficacia della collaborazione tra aziende dimostra l’importanza di un approccio condiviso alla gestione della sanità pubblica, e il Position Paper fornisce indicazioni preziose per rendere i servizi sanitari più vicini e accessibili a tutti i cittadini.
Le aziende sanitarie coinvolte
Sotto la guida di CERISMAS partecipano al progetto di innovazione nel management sanitario AUSL Modena, AOU e AUSL Parma, AUSL Piacenza, AUSL Reggio Emilia-IRCCS e, accanto a loro, ASL Bari, ASL 4 Chiavarese, ASST Lecco, ASST Melegnano e della Martesana, ASL Roma 4.
Il Position paper completo, vale a dire il documento che espone e riassume in modo chiaro e sintetico la posizione del gruppo sullo specifico tema, è reperibile al link: Link al documento
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.