Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Papa Francesco, gli esperti: “Terapie funzionano, verso evoluzione favorevole della polmonite”

(Adnkronos) - Negli esperti c'è un "moderato ottimismo" sulle condizioni di salute di Papa Francesco dopo il bollettino medico di questa sera, 26 febbraio, in cui il Vaticano ha comunicato che la "lieve insufficienza renale riscontrata nei giorni scorsi è rientrata" e che "la Tac torace, eseguita ieri sera, ha evidenziato una normale evoluzione del quadro flogistico polmonare".  All'Adnkronos Salute l'infettivologo Massimo Andreoni, direttore scientifico della Simit (Società italiana malattie infettive e tropicali), ha spiegato: "Il Santo Padre sembra rispondere bene alle terapie e l'esito dell'ultima Tac al torace, alla quale il Pontefice è stato sottoposto ieri, conferma una lenta e progressiva evoluzione favorevole della polmonite. Anche la 'lieve e iniziale' insufficienza renale è rientrata. Le terapie funzionano". Dal quadro generale "emerge anche un altro dato positivo, in questo momento il pericolo 'sepsi' è scongiurato". Inoltre, "non ci sono state altre crisi respiratorie anche se continua l'ossigenoterapia ad alti flussi, un supporto necessario perché la polmonite è ancora in corso", conclude.    Giorgio Sesti, docente di Medicina interna all'università Sapienza di Roma, ha confermato all'Adnkronos che il bollettino medico di questa sera "rassicura, c'è un moderato ottimismo". Gli elementi positivi "sono, in particolare, legati alla mancanza di ulteriori complicanze e alla regressione dell'insufficienza renale, che è molto importante perché il rene è un organo fondamentale per il recupero funzionale. Vediamo sostanzialmente una normale evoluzione di un importante processo infiammatorio che piano piano sta tornando indietro". Resta "la prognosi riservata" che evidentemente "non si può sciogliere perché l'infezione non è ancora azzerata". "I segni di miglioramento ci sono dunque. Anche i risultati della Tac sono buoni, indicano 'una normale evoluzione' ciò vuol dire che c'è ancora un po' di infezione ma con segnali di regressione. La situazione è migliore di ieri ma finché il polmone non riprende la sua funzione totale l'ossigeno viene somministrato anche per facilitare il respiro e non far sforzare la gabbia toracica e i muscoli. L'ossigeno è l'ultima cosa che si toglie", spiega Sesti. La fisioterapia respiratoria che il Papa sta facendo, sottolinea l'internista "ha la stessa funzione di quella che viene fatta dopo un intervento chirurgico alla gamba o al braccio, per ripristinare la funzione del muscolo. La ginnastica respiratoria allena i muscoli che contraiamo quando respiriamo. Sono i muscoli accessori del torace: gli intercostali, il diaframma e il muscolo sternocleidomastoideo. La respirazione ha una fase di inspirazione in cui c'è una contrazione muscolare - per allargare la nostra gabbia toracica e i polmoni contriamo muscoli - mentre nella fase di espirazione che è il rilasciamento spontaneo, non occorre una contrazione. La ginnastica si fa per allenare questi muscoli a sostenere adeguatamente la respirazione senza sforzi e senza fare eccessiva fatica respiratoria. Il Papa è stato allettato e deve riprendere a fare funzionare questa muscolatura".  La Tac al torace del Papa, eseguita ieri sera, ha evidenziato da bollettino "una normale evoluzione del quadro flogistico polmonare". E' "un buon segno. L'esame conferma un andamento verso la guarigione della polmonite bilaterale di cui Papa Francesco è affetto. La Tac ci dice che sta meglio. I medici parlano di 'normale evoluzione del quadro flogistico polmonare': significa che il focolaio polmonitico si è ridotto di dimensione e come densità, e che il parenchima polmonare è tornato libero", dice all'Adnkronos Salute Luca Brunese, presidente eletto della Sirm (Società italiana di radiologia medica e interventistica), commentando il bollettino serale della Sala stampa vaticana sulle condizioni cliniche del Pontefice. L'esito della Tac "fa bene sperare - spiega Brunese - Tuttavia, restano tutte le altre criticità. La lieve insufficienza renale riscontrata nei giorni scorsi è rientrata e non ci sono state altre crisi respiratorie, ma continua l'ossigenoterapia ad alti flussi. Situazione delicata, giustamente la prognosi resta riservata".  ---salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi