Oltre il maschilismo, anche nell’equitazione: la storia della fantina Jessica Pompa
«Non è stato facile inserirsi in un ambiente maschilista come quello dell’equitazione». Riflette sul proprio ambito sportivo Jessica Pompa, senza nascondere le difficoltà che un’atleta deve vivere in un settore spesso machista. La fantina, 37 anni, originaria di Sant’Elpidio a Mare (Fermo) ma stanziata a Castel Maggiore (Bologna), gareggia nella specialità del trotto e lotta per la parità dei sessi, anche laddove gli uomini hanno sempre costituito la maggioranza (almeno numerica). «Tante volte mi è capitato di dovermi cambiare in impianti senza lo spogliatoio femminile», sottolinea Jessica, «nonostante le fantine siano parte integrante del mondo dell’equitazione. Le atlete devono sempre dimostrare almeno il doppio rispetto ai colleghi maschi».
Un amore, quello per i cavalli, nato nel periodo dell’università, quando Jessica Pompa abitava di fronte all’ippodromo di San Siro.
«Nel 2012, a seguito di un lavoro part-time, sono stata contattata dal Circuito delle Stelle», racconta, «così ho iniziato la mia esperienza di driver. Cavalco senza l’utilizzo del frustino, per un pieno rispetto dell’animale». Una vera e propria innovazione, questa, che dissocia l’utilizzo della forza da uno sport che ha piuttosto bisogno di destrezza e agilità. «Mi alleno almeno tre volte a settimana, in più nel weekend c’è la gara», dichiara la fantina, «nonostante il mio lavoro principale sia quello dell’ingegnere. Per guidare bene il cavallo, occorre sensibilità e tatto, non occorre la violenza della frusta».
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.