Nuovo ticket, i farmaci saranno piu cari per chi vive da solo
Le famiglie con mutuo non subiranno gli aumenti, mentre i single, anche se anziani, sono più vulnerabili ai rincari. Dal 5 marzo, una novità: i Bot fino a 50.000 euro non saranno considerati nel calcolo dell'Isee, beneficiando chi possiede questo tipo di investimento. Con l'introduzione dell'Isee per determinare chi dovrà pagare il ticket, anche per i farmaci di fascia A (quelli essenziali), la situazione cambia per molte famiglie della regione. E' l'ipotesi a cui sta lavorando la Regione Emilia-Romagna, con l'obiettivo di incassare 70 milioni di euro. Non solo aumenti per l'Irpef, amenti per il bollo auto, e in alcuni comuni, anche sull'Imu sulla casa. Ancora mani nelle tasche dei cittadini.
La novità
Il ticket da pagare a seconda dell'Isee rivoluziona il sistema di pagamento dei farmaci, e, ha spiegato il governatore Michele De Pascale, serve anche a responsabilizzare i cittadini sull'uso dei farmaci. Se non saranno più gratuiti, i cittadini saranno più responsabili, è la logica.
Fino ad ora per gli sconti sui farmaci si era utilizzato il reddito familiare lordo, che sommava i redditi imponibili dei vari componenti del nucleo, ma ora si passerà all'Isee, un calcolo che molti cittadini non hanno ancora effettuato. Alcuni esempi, realizzati aiuteranno a capire chi dovrà affrontare i nuovi ticket, previsti insieme a un aumento dell'Irpef quest'anno, dell'Irap e del bollo l’anno prossimo.
Famiglie agevolate, single e anziani soli penalizzati
Le famiglie con due figli, ad esempio, con genitori che guadagnano ciascuno 25.000 euro di reddito lordo, hanno un Isee di 16.541 euro, ben al di sotto della soglia di 35.000 euro, e quindi possono chiedere l'esenzione dal ticket. Inoltre, i figli che frequentano le scuole superiori potrebbero avere diritto al trasporto gratuito.
Per gli anziani, invece, l'acquisto di farmaci è un peso maggiore. Ad esempio, una coppia di pensionati con pensioni da 1.600 euro ciascuno e 50.000 euro in Bot ha un Isee appena sotto la soglia di esenzione (34.522 euro). Prima delle modifiche del 5 marzo, avrebbero avuto un Isee di 40.828 euro, sopra la soglia.
Le persone sole sono quelle più colpite. Un pensionato con una pensione diretta e un assegno di reversibilità, pari a 2.000 euro al mese, ha un Isee di 37.200 euro, quindi oltre la soglia di esenzione. Tina Liquori, coordinatrice dei servizi Cgil di Bologna, sottolinea che calcolare l'Isee è fondamentale per conoscere la propria fascia di reddito. Il calcolo iniziale è gratuito nei Caf, ma se necessario, per correzioni successive si dovrà pagare un importo.
I tempi
Entro marzo sarà approvata la manovra sui ticket sanitari che introdurrà un contributo per i farmaci da ricetta rossa, come gli antibiotici, per alcune fasce di reddito. La proposta prevede di far pagare i ticket a chi ha un Isee superiore ai 35mila eur. La Regione deciderà in collaborazione con i sindacati, parallelamente all'approvazione del Bilancio 2025, poiché la manovra sui ticket è un atto separato dal bilancio.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni