Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Navicello, San Possidonio, Bomporto: Aipo al lavoro sugli argini di Secchia e Panaro

Sono stati mesi di lavoro incessante per l’Ufficio AIPo di Modena, impegnato su più fronti ad incrementare, grazie ad interventi mirati lungo le aste dei fiumi Secchia e Panaro, i livelli di sicurezza idraulica potenzialmente ridotti a seguito degli eventi di piena sia quelli dell’autunno scorso (in particolare del mese di ottobre) che quelli risalenti al 2023 che avevano interessato largamente la regione Emilia Romagna. Nonostante le precipitazioni della stagione invernale abbiano reso molto impegnativo operare con continuità l’Agenzia è intervenuta in modo diffuso e capillare attivando una serie di opere di Somma Urgenza per ripristinare e migliorare dove possibile le condizioni di sicurezza delle aree colpite. In particolare, i lavori riguardano tre interventi: i lavori di messa in sicurezza dell'arginatura maestra del Fiume Panaro in sinistra idraulica in località Navicello (Mo) per un importo di 350.000 euro, i lavori di messa in sicurezza dell'arginatura maestra del fiume Secchia in destra idraulica nel comune di San Possidonio (Mo) (importo 530.000 euro) e infine i lavori per la ripresa dissesto in bassa sponda a fiume in sinistra idraulica del fiume Panaro nel comune di Bomporto (Mo) (importo 300.000 euro).

Località Navicello (Mo)

L’intervento in corso di esecuzione in località Navicello è stato avviato proprio nel corso degli eventi di piena del 18 ottobre 2024, in quanto, a causa di una filtrazione che si era sviluppata nel corpo dell’argine, si è dovuto procedere nell’immediato con urgenza per realizzare un rinforzo dell’argine stesso utilizzando la terra recuperata nell’area circostante al fine di garantirne la corretta tenuta. Successivamente sono state effettuate delle indagini geognostiche di dettaglio e sono state infisse delle palancole metalliche per garantire una adeguata protezione nei confronti di fenomeni di filtrazione. La realizzazione del rinforzo è stata completata, compresa la sistemazione delle aree circostanti e anche la fase di realizzazione delle palancole risulta ultimata; resta da completare la protezione dell’argine mediante un rivestimento impermeabile della scarpata, che verrà realizzata non appena le condizioni climatiche lo consentiranno. 

San Possidonio (Mo)

Anche a San Possidonio, al confine con il Comune di Concordia gli interventi sono stati avviati immediatamente e, anche in questo caso si è reso necessario utilizzare delle palancole metalliche al fine di realizzare una prima fascia di protezione del tratto di fiume Secchia in forte erosione per effetto della corrente, fenomeno erosivo che era arrivato ad interessare anche il rilevato arginale. Una serie oscillante di innalzamenti e successivi abbassamenti dei livelli del fiume, hanno reso più difficoltosa l’esecuzione dei lavori, che in ogni caso sono sistematicamente avanzati appena le condizioni lo hanno consentito vista l’urgenza di realizzare questa prima fase al fine di garantire la sicurezza dell’argine. Allo stato attuale è stata completata la palancolatura e si procederà successivamente con la posa di pietrame per realizzare una protezione completa di tutto il tratto in curva.

Bomporto (Mo)

Il Lavoro in corso di esecuzione in Comune di Bomporto prevede la realizzazione di una difesa di sponda in un tratto in cui si è sviluppata una forte erosione, sempre per effetto delle ripetute piene che si sono avute nel corso degli ultimi due anni. Le opere prevedono la sistemazione dell’argine e la protezione della sponda mediante la realizzazione di una difesa spondale in massi di pietrame.

 

PROSEGUONO I LAVORI ALLA CASSA DI ESPANSIONE DEL SECCHIA

 

Ma la lunga serie di lavori in corso di realizzazione dell’Ufficio AIPo di Modena in questo periodo non si ferma agli interventi di Somma Urgenza perché una rilevante parte del lavoro è dedicata agli interventi di Compensazione Ambientale previsti per la realizzazione degli adeguamenti della Cassa di espansione Secchia. In particolare è stata già effettuata la piantumazione, secondo quanto previsto dal progettodi un’area demaniale dell’estensione di circa 10 ettari, con essenze autoctone, al fine di dar corso allo sviluppo di un’area boscata; ulteriori interventi della stessa tipologia saranno messi in atto in altre aree per dare compimento alle prescrizioni della VIA. Anche gli interventi di ripristino ambientale nelle aree oggetto di lavori, nelle quali era stata riscontrata una difformità rispetto a quanto previsto inizialmente, così come concordato con l’Ente Parco ed il servizio Parchi della Regione Emilia Romagna, sono stati completati in questi giorni. Fino ad ora la ripiantumazione di ripristino è stata eseguita su un’area di complessivi 6 ettari sui 7 previsti all’interno della Cassa di Espansione, l’ultimo ettaro , per ragioni tecniche idrauliche, sarà completato al termine della realizzazione definitiva dell’opera. Sono in corso inoltre le prove sui materiali per l’avvio della realizzazione dei diaframmiopere molto importanti per impedire filtrazioni al di sotto delle arginature della cassa. Inoltre, sempre compatibilmente con le condizioni climatiche, proseguono le attività di bonifica dagli ordigni bellici, necessarie prima di procedere con gli scavi previsti all’interno della cassa per il prelievo dei materiali da utilizzare alla realizzazione dei rialzi e ringrossi arginali.

 

Dichiarazione Gianluca Zanichelli (Direttore AIPo)

 

Il direttore di AIPo Gianluca Zanichelli esprime grande soddisfazione nei confronti di tutto il personale dell'ufficio di Modena per il grande impegno profuso e l'ottimo lavoro portato avanti nonostante le ripetute e frequenti piene degli affluenti modenesi del Po che, insieme a quelli reggiani, negli ultimi tempi hanno messo a dura prova la struttura di Aipo. L'inclemenza stagionale invernale ha sicuramente reso più difficili le attività operative, ma grazie all'esperienza del personale e delle ditte specializzate di cui AIPo si avvale, i lavori stanno facendo registrare un positivo andamento in tutti i delicati interventi di cui l'agenzia è soggetto attuatore in diverse aree, da quelli di difesa del suolo a quelli (PNRR) inerenti il Piano Invasi e la Rinaturazione del Po. 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi