Mancato aggiornamento dei registri di carico e scarico, mille euro di multa per un’azienda vitivinicola
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Parma, in collaborazione con il personale dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (I.C.Q.R.F.) dell’Emilia-Romagna e delle Marche, hanno recentemente condotto un’ispezione igienico- sanitaria presso un’azienda attiva nella produzione, imbottigliamento e commercio di vini situata nella Bassa reggiana.
L’operazione si inserisce nell’ambito delle attività di vigilanza finalizzate a garantire la conformità dei prodotti agroalimentari alle normative vigenti, tutelando al contempo la salute dei consumatori e la trasparenza del mercato vitivinicolo. Durante l’ispezione, i militari hanno riscontrato il mancato aggiornamento dei registri dematerializzati di carico e scarico dei vini e dei prodotti vinicoli, obbligatori per la tracciabilità e la corretta gestione delle scorte.
Questi registri rappresentano uno strumento fondamentale per garantire la regolarità delle operazioni di produzione e distribuzione nel settore vitivinicolo, prevenendo frodi commerciali e assicurando la conformità del prodotto ai disciplinari di produzione. La mancata tenuta aggiornata di tali documenti può compromettere la trasparenza della filiera, ostacolando il monitoraggio della provenienza e della destinazione dei vini prodotti e commercializzati.
Per le irregolarità accertate, al legale responsabile dell’azienda è stata comminata una sanzione pecuniaria dell’importo di 1.000 euro. Le attività di controllo proseguiranno al fine di verificare il rispetto delle normative nel settore vitivinicolo e garantire ai consumatori prodotti sicuri e conformi agli standard di qualità.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.