Il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco ospite a Carpi
Il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco ospite a Carpi. E' atteso il prossimo 27 febbraio, giovedì, all'Auditorium San Rocco di Carpi, alle ore 20.45, nell'ambito della rassegna culturale "Ne vale la pena".
Il Museo Egizio di Torino celebra i duecento anni dalla sua fondazione con "La memoria è il nostro futuro", libro, curato dal direttore Christian Greco, che rappresenta la pubblicazione ufficiale del bicentenario e offre uno sguardo senza precedenti su tutto ciò che ruota attorno al Museo Egizio, non limitandosi a una semplice ricostruzione della storia dell’istituzione torinese, delle sue collezioni o della sua fortuna; attraverso una struttura a più voci ogni aspetto della vita del Museo Egizio è presentato all’interno del più ampio contesto in cui si trova a esistere.
Nelle pagine si alternano gli interventi di curatori del Museo Egizio e docenti, ricercatori e curatori provenienti da altre istituzioni nazionali e internazionali, talvolta in dialogo tra loro. I contributi diventano così laboratori nei quali si confrontano idee, visioni e proposte inerenti a un ampio ventaglio di temi: il ruolo del Museo nello sviluppo dell’egittologia, e a sua volta l’impatto che l’evoluzione della disciplina ha avuto e ha ancora ancora oggi sulle sue scelte; l’importanza dell’integrazione tra discipline umanistiche e scientifiche; i rapporti con altre istituzioni museali, con gli studiosi e con il pubblico; l’Egitto immaginato dell’ “egittomania” e quello reale che rivendica una voce nel raccontare la propria storia.
Il risultato è un volume che dimostra come futuro e memoria siano strettamente intrecciati.
𝐂𝐡𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐨 𝐞̀ 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐄𝐠𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟏𝟒.
𝐍𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝐡𝐚 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚 𝐢𝐧 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚 𝐏𝐚𝐯𝐢𝐚 (𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚), 𝐮𝐧𝐚 𝐢𝐧 𝐄𝐠𝐢𝐭𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐚 𝐋𝐞𝐢𝐝𝐞𝐧 (𝐏𝐚𝐞𝐬𝐢 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐢) 𝐞 𝐮𝐧 𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐄𝐠𝐢𝐭𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐚 𝐏𝐢𝐬𝐚 (𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚). 𝐄̀ 𝐦𝐞𝐦𝐛𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢. 𝐄̀ 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟗𝟎 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐝 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐤𝐞𝐲𝐧𝐨𝐭𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐚𝐤𝐞𝐫 𝐢𝐧 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢. 𝐀𝐟𝐟𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐄𝐠𝐢𝐭𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐬𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐮𝐥𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚. 𝐇𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐮𝐭𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐮𝐢 𝐌𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐀𝐫𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟏𝟗 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟐, 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐧𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑, 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐆𝐡𝐢𝐬𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝟐𝟎𝟏𝟒. 𝐍𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟏 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐞𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝟐𝟎 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚. 𝐄̀ 𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐨𝐥𝐞 𝐎𝐧𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐢 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.