Finale Emilia, anche Manigolde aderisce alla rete per intrecciare trame e sartorie sociali in Italia
FINALE EMILIA - La sartoria circolare Manigolde e la sartoria in carcere hanno ufficialmente aderito alla rete con l'obiettivo di intrecciare trame e sartorie sociali in Italia presentata il 25 gennaio a Termoli. Un’iniziativa che ha riunito oltre 40 realtà italiane, impegnate nel recupero di tessuti, nella produzione etica e nella valorizzazione del saper fare artigianale. Alla firma della rete era presente Gaia Barbieri, in rappresentanza del progetto di Manitese Finale Emilia, insieme a tante altre sartorie che credono in un modello di moda più equo e consapevole. Come ha ricordato il Prof. Stefano Zamagni, intervenuto in collegamento da Bologna, la moda non è solo estetica, ma può (e deve) avere un ruolo sociale, restituendo dignità al lavoro e valore ai prodotti.
Una rinascita per la sartoria sociale
Per anni si è parlato della sartoria come di un mestiere in via di estinzione, soppiantato dalla produzione industriale e dalla fast fashion. Ma il paradigma sta cambiando: sempre più persone cercano abiti durevoli, riparabili e realizzati con materiali sostenibili. Come raccontato da Artribune, le sartorie non sono solo un’eredità del passato, ma oggi tornano a essere luoghi di sperimentazione e crescita. Nella nuova rete, accanto a progetti come le sarte di Scampia, il laboratorio di moda in Sicilia avviato da un giovane del Gambia e le donne nigeriane di Action Woman a Castel Volturno, c'è anche Manitese Finale Emilia. Insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Slow Fiber, l’Accademia delle Belle Arti di Napoli e tante altre realtà, si lavorerà per consolidare un modello produttivo più sostenibile e inclusivo, condividendo conoscenze e sperimentando nuove strategie di economia sociale.
Il contributo di Manigolde Sartoria Sociale
La sartoria Manigolde, nata nel 2020 come progetto di Mani Tese APS a Finale Emilia, è felice di far parte di questa esperienza. Da Termoli è tornata con nuovi contatti, nuove idee e ancora più motivazione per continuare a promuovere una moda che non sfrutta, ma che include. La linea Rimani, realizzata con tessuti recuperati e lavorati a mano, è la dimostrazione che un altro modo di fare moda è possibile.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.