Ex Bellco, dopo la definizione dell’acquirente ancora tanti punti in sospeso per i sindacati
All’indomani dell’annuncio di firma di un accordo preliminare tra Mozarc e Tianyi Norrdia, oggi si è svolto un incontro di trattativa in Confindustria per negoziare il Piano Sociale che accompagnerà la transizione.
"La crisi Mozarc ex Bellco non è finita. Sventata l’operazione di licenziamento di oltre 300 lavoratori e lavoratrici annunciata nel giugno scorso, ora - si legge in una nota del sindacati - inizia un nuovo, grande lavoro di confronto per mettere a terra un Piano Sociale negoziato dai rappresentanti dei lavoratori e dalle organizzazioni sindacali". Se gli interinali sono già stati spostati e una cinquantina di dipendenti ha trovato un altro lavoro, resta da capire capire il collocamento dei 250 lavoratori. Un’ottantina verranno occupati subito all’interno del sito di Mirandola e diventeranno 125 in due anni. Poi ci saranno una quindicina di uscite incentivate, mentre due aziende del territorio sono pronte ad assorbirne altri: una 30ina Livanova, una 90ina Eurosets.
I sindacati reclamano "Un piano che dia forma e sostanza ai numeri teorici scaturiti dalla proposta industriale, che potrà funzionare solo se passeremo da un’ipotesi ad un documento industriale e sociale fatto di impegni, numeri e strumenti in grado di mettere al centro la qualità del lavoro e la dignità delle persone".
Ecco la nota dei sindacati:
Filctem Cgil e Femca Cisl sono impegnate, ancora di più oggi, per costruire insieme ai lavoratori e alle lavoratrici, risposte soddisfacenti, muovendo quattro leve:
- gli accordi di rioccupazione;
- gli accordi di riqualificazione;
- gli accordi di prepensionamento;
- Incentivazione all’esodo su base volontaria.
Le parole ‘rioccupazione’ e ‘riqualificazione’ sono e saranno la bussola del nostro impegno, al pari della tutela di chi sceglierà di transitare dal percorso del prepensionamento o dell’uscita volontaria incentivata.
In tutti i casi, i fattori decisivi saranno i tempi dell’operazione industriale e la qualità degli impegni sottoscritti nel Piano Sociale il cui cantiere si è aperto oggi e che proseguirà con un percorso presidiato dalle Istituzioni – Regione e Ministero – e che coinvolgerà tutti i soggetti industriali in campo.
E’ solo l’inizio del percorso. Dovremo chiarire molti aspetti ancora non definiti riguardo alle garanzie dell’operazione, la solidità delle soluzioni occupazionali comprendendo anche le lavoratrici in somministrazione.
Mancano tante risposte e non possiamo ancora definire la crisi Bellco Mozarc come chiusa.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni