Emilia-Romagna, risoluzione Pd per sollecitare una riforma del payback sanitario
La consigliera regionale Maria Costi, prima firmataria di una risoluzione Pd per contrastare gli effetti dannosi del payback sanitario, rileva come la soluzione del problema richieda una collaborazione costruttiva. Introdotto dal decreto-legge n. 78 del 2015 e successivamente modificato dal decreto-legge n. 115 del 2022, il payback sanitario è stato concepito come una misura di compartecipazione delle imprese al debito pubblico. Tuttavia, nella sua attuale forma, penalizza gravemente ricerca e innovazione nel settore biomedicale, creando effetti distorsivi e mettendo a rischio la stabilità economica delle piccole e medie imprese.
“È fondamentale il concorso delle istituzioni coinvolte per superare questo sistema inefficace e trovare un giusto equilibrio tra la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e la tutela delle imprese,” dichiara Costi. Il distretto di Mirandola, uno dei più rilevanti a livello europeo, risulta particolarmente colpito da tale meccanismo, nell’ambito di un comparto che in Emilia-Romagna vanta oltre 500 aziende e 14.000 lavoratori coinvolti. “Difendere il biomedicale significa soprattutto salvaguardare posti di lavoro e migliorare la qualità delle cure,” sottolinea l’esponente Pd, che ricorda come la Regione stia facendo la sua parte a partire dal rinvio dei pagamenti al 31 dicembre 2025 e alla creazione di un tavolo tecnico con le imprese del settore.
La Risoluzione, sottoscritta dai consiglieri Pd e di maggioranza, sprona al dialogo con il Governo e le forze sociali e al coinvolgimento dei parlamentari locali, affinché venga approvata al più presto una riforma del payback. L’atto sostiene la proposta di legge dei parlamentari De Maria e Vaccari, che mira all’eliminazione dell’attuale payback sanitario con il contestuale e adeguato aumento delle risorse destinate alla sanità pubblica territoriale, e chiede di lanciare iniziative di sensibilizzazione a livello nazionale per far emergere l’importanza del settore biomedicale e la necessità di un intervento urgente.
LEGGI ANCHE:
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.