Cpl Concordia cresce e inaugura un nuovo stabilimento
Il nostro videoservizio con le interviste a Paolo Barbieri, presidente Cpl Concordia, e a Vincenzo Colla, vice presidente della Regione Emilia-Romagna.
CONCORDIA SULLA SECCHIA - CPL Concordia continua a investire e a rafforzare la propria presenza sul territorio con l’espansione della sede principale di Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. L’azienda, storica realtà cooperativa dell’Emilia-Romagna, inaugura una nuova palazzina dedicata allo stoccaggio dei principali componenti degli impianti energetici. All'evento, mercoledì pomeriggio, hanno partecipato i vertici della cooperativa, tanti dipendenti, le autorità.
La nuova struttura, che si estende a Concordia su una superficie complessiva di 4.800 mq, di cui 2.400 coperti e 2.400 scoperti, rappresenta un investimento strategico per migliorare la gestione logistica e ottimizzare le operazioni aziendali, rafforzando ulteriormente l’efficienza operativa di CPL Concordia.
“L’inaugurazione di oggi testimonia il nostro impegno concreto a investire sul territorio, consolidando la nostra storica presenza e guardando con determinazione al futuro”, ha dichiarato il Presidente di CPL Concordia, Paolo Barbieri. “Cresciamo nelle forniture di impianti ad alto valore tecnologico e nelle tecnologie rinnovabili che per noi rappresentano un obiettivo strategico per il futuro del paese.”
All’evento inaugurale hanno partecipato il Vicepresidente con delega a Sviluppo economico e green economy ed Energia Vincenzo Colla, le sindache di Concordia, Marika Menozzi, e di San Possidonio, Veronica Morselli.
“Questo investimento di CPL Concordia rappresenta un chiaro esempio del dinamismo e della capacità imprenditoriale che contraddistingue l’Emilia-Romagna”, ha dichiarato il Vicepresidente Vincenzo Colla. “E’ inoltre la dimostrazione tangibile della capacità del nostro territorio di essere protagonista di una transizione ecologica che trova nel settore energetico uno dei principali ambiti in cui si sviluppano soluzioni tecnologiche all’avanguardia, che generano crescita e innovazione sostenibile.
L'inaugurazione di oggi conferma ancora una volta che sviluppo economico, tutela ambientale e responsabilità sociale possono e devono camminare insieme, per garantire un futuro equo e competitivo.”
“L’intervento di CPL Concordia ha dato nuova vita a un’area che era rimasta inutilizzata per decenni, trasformandola in un punto di riferimento per l’innovazione e la sostenibilità.”, ha commentato la Sindaca di Concordia Marika Menozzi. “Questa inaugurazione è un segnale importante per il nostro territorio: dimostra come sia possibile conciliare crescita economica, riqualificazione urbana e attenzione all’ambiente. Desidero ringraziare il Presidente di CPL Concordia, il Consiglio di Amministrazione e tutta l’azienda per aver scelto di continuare a investire qui, rafforzando il legame con la nostra comunità e contribuendo concretamente allo sviluppo del territorio.”
Questa nuova espansione conferma il ruolo di CPL Concordia come protagonista nello sviluppo del settore energetico e delle infrastrutture sostenibili, con un’attenzione particolare all’innovazione e alla transizione ecologica. L’azienda, da sempre impegnata nella ricerca di soluzioni all’avanguardia, intende potenziare la propria capacità operativa e migliorare il servizio ai clienti, puntando su tecnologie avanzate e processi più efficienti.
L’investimento rientra in una più ampia strategia di crescita che prevede, nei prossimi anni, ulteriori interventi volti a rafforzare il posizionamento di CPL Concordia nel mercato energetico nazionale e internazionale. Con una lunga tradizione di cooperazione e attenzione al territorio, l’azienda si conferma come un attore chiave per lo sviluppo economico e sociale dell’Emilia-Romagna.
CPL Concordia, con oltre un secolo di esperienza, continua così il proprio percorso di sviluppo, puntando su professionalità, competenza e responsabilità sociale, elementi fondamentali per affrontare le sfide del futuro nel settore energetico.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.