Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Caso Paragon, ondata di solidarietà nei confronti di don Mattia Ferrari

NONANTOLA - Solidarietà nei confronti di don Mattia Ferrari, spiato nell'ambito del caso Paragon, viene espressa dalle liste "Nonantola Progetto 2030" e "Il Futuro adesso", da Rifondazione Comunista e da Cgil Modena:

COMUNICATO STAMPA NONANTOLA PROGETTO 2030:

"La Lista Nonantola Progetto 2030 esprime piena solidarietà e vicinanza a don Mattia Ferrari, cappellano di bordo di Mediterranea Saving Humans, recentemente sottoposto ad attività di spionaggio illegale, come riportato dalla notizia pubblicata da Rai News (https://www.rainews.it/articoli/2025/02/paragon-tra-gli-spiati-anche-don-mattia-ferrari-cappellano-di-bordo-di-mediterranea-saving-humans-8d4c7ca8-8991-452f-b4fe-f6c8ab8ae193.html). Don Mattia Ferrari rappresenta un esempio di impegno umanitario, dedizione e coraggio nel difendere i diritti e la dignità delle persone più vulnerabili. La sua opera, svolta con passione e altruismo, è un faro di speranza per chi cerca giustizia e accoglienza, esempio di coraggio e dedizione per tutti noi. Consideriamo gravissimo e inaccettabile che una figura così limpida e dedita al bene comune sia stata oggetto di pratiche illegali e lesive della privacy e della libertà personale. Questi atti non solo violano i diritti fondamentali dell'individuo, ma minano anche i principi di democrazia e legalità su cui si fonda il nostro Paese. Chiediamo che venga fatta piena luce su quanto accaduto e che i responsabili di queste azioni siano chiamati a risponderne davanti alla legge. Ribadiamo il nostro impegno a difendere i valori della giustizia, della trasparenza e del rispetto dei diritti umani, che devono essere sempre al centro dell'agire politico e sociale. Nonantola Progetto 2030 si unisce alla comunità nel sostenere don Mattia Ferrari e tutte le persone che, come lui, operano per un mondo più giusto e solidale".

COMUNICATO STAMPA CGIL MODENA:

"Piena solidarietà a don Mattia Ferrari, cappellano della Ong Mediterranea Saving Humans che risulta nella lista delle persone messe sotto controllo dal software di hacking Paragon, insieme ad altri attivisti e giornalisti italiani. Questa vicenda getta una luce oscura e cupa sull’Italia, sull’utilizzo distorto delle nuove tecnologie e su una vera e propria lotta sotterranea che i potenti di questo Paese e di tutto il mondo stanno ingaggiando contro chi mette al centro della propria azione l’uguaglianza, la fraternità e il rispetto della dignità delle persone. Anche noi insieme a don Mattia e a tutti quelli che si schierano dalla parte giusta, non ci faremo imbruttire da chi concepisce la solidarietà come forza sovversiva. Se la solidarietà è davvero sovversiva, allora siamo tutti e tutte sovversivi!"

COMUNICATO STAMPA RIFONDAZIONE COMUNISTA:

"Apprendiamo con sgomento, ma senza stupore, che anche il parroco modenese Don Mattia Ferrari, cappellano di bordo della ong Mediterranea Saving Humans, è incluso nella lista delle persone spiate da Graphite, il software prodotto dall'israeliana Paragon Solutions. Insieme a lui, come già noto, figurano Luca Casarini e Beppe Caccia, fondatori dell’organizzazione, il direttore di Fanpage Francesco Cancellato e il rifugiato sudanese e presidente di Refugees in Libya, David Yambio. A Don Mattia Ferrari e a tutti coloro che sono stati spiati con metodi inaccettabili per uno stato democratico va la solidarietà e la vicinanza di Rifondazione Comunista dell’Emilia-Romagna. Questa vicenda non è solo un attacco a singoli individui, ma è una minaccia ai valori di uguaglianza, giustizia e solidarietà che dovrebbero essere alla base della nostra democrazia. E il fatto che il governo Meloni non abbia ancora preso una posizione chiara su questa vicenda getta un’ombra ancora più inquietanti su quanto accaduto. I mandanti e gli autori dello spionaggio nei confronti di sacerdoti, attivisti e giornalisti rimangono per il momento ignoti, ma è facile supporre che questa pratica sia collegata all'attività di denuncia e solidarietà verso i migranti che accomuna tutti coloro che sono stati spiati. Ed è altrettanto facile supporre che questa pratica sia finalizzata a silenziare e screditare le voci critiche e a reprimere ogni forma di dissenso, anche ricorrendo a metodi illegali. Mai come oggi la solidarietà non è solo un valore, ma, come dice don Mattia Ferrari, è una pratica di sovversiva con cui rovesciare un sistema che tollera patti criminali e violenze indicibili per tenere i migranti lontani dalle nostre coste. Insieme a don Mattia Ferrari, a Mediterranea Saving Humans e a tutti coloro che si battono per la giustizia e i diritti dei migranti, continuiamo a lottare per un'Italia e un mondo in cui la fraternità e il rispetto per ogni individuo siano principi irrinunciabili".

COMUNICATO STAMPA "IL FUTURO ADESSO"

"La rivelazione dello spionaggio illecito ai danni di don Mattia Ferrari, cappellano di bordo di Mediterranea Saving Humans, desta profonda inquietudine e indignazione. È inaccettabile che una persona così impegnata nel servizio agli altri sia stata vittima di violazioni così gravi della sua privacy e libertà individuale. Tali azioni non solo compromettono i diritti fondamentali della persona, ma rappresentano anche una minaccia ai principi di legalità e democrazia su cui si fonda la nostra società. Don Mattia incarna un modello di dedizione, coraggio e impegno solidale nella tutela della dignità e dei diritti delle persone più fragili. Con il suo instancabile operato, portato avanti con generosità e senso di giustizia, rappresenta un punto di riferimento per chi cerca accoglienza e speranza. Il Concilio Vaticano II, nel decreto Presbyterorum Ordinis (1965, n. 6), stabilisce chiaramente che, pur essendo chiamati a servire tutti, i sacerdoti hanno una missione particolare nei confronti dei più poveri e vulnerabili. Generalmente, questa vocazione si esprime nell’ambito della pastorale ordinaria delle comunità cristiane, ma in alcune circostanze può richiedere azioni straordinarie, sempre in sintonia con le indicazioni dei loro vescovi. Difendere i più deboli, tra cui i migranti e i rifugiati, è una responsabilità che i ministri ordinati devono assumere con i mezzi più adatti al contesto: dalla denuncia pubblica decisa al linguaggio della riconciliazione e del perdono. Come ricordano anche i Pontefici, non esiste un unico modo di farsi voce degli ultimi, purché si evitino espressioni diffamatorie o intimidatorie. Esprimiamo la nostra vicinanza e il nostro pieno sostegno a don Mattia Ferrari, unendoci a quanti chiedono verità e giustizia su quanto accaduto. È fondamentale che venga fatta chiarezza e che i responsabili di questi atti rispondano delle loro azioni".

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi