Carpi, un documentario per ricordare Sandro Pertini nel 35° anniversario della scomparsa
CARPI - Ci sono politici che restano indissolubilmente legati alla storia democratica italiana, e tra questi figura senz’altro Sandro Pertini, tra i più amati presidenti della Repubblica italiana. Lunedì 24 febbraio alle ore 18,30, presso la saletta della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi di Corso Cabassi 4, l’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, in occasione del 35esimo anniversario della sua scomparsa, ricorderà Pertini, che fu tra i fondatori dell’associazione antifascista, con un documentario realizzato dal Presidente dell’ANPPIA modenese Giovanni Taurasi.
Di Pertini è nota la storia politica nell’Italia democratica e repubblicana, molto meno quella precedente. Prima di essere partigiano, costituente, deputato, Presidente della Camera e poi della Repubblica, chi era il giovane Pertini? La politica e l’amore come passioni di una vita sono narrate nel documentario che racconta la prima metà della vita di Pertini, quella precedente alla Resistenza e al suo percorso politico nelle istituzioni repubblicane. Una storia poco nota, e a tratti perfino sconosciuta, ricostruita tramite i documenti del tempo e le lettere ai propri cari, recuperati nei fascicoli dell’Archivio centrale dello Stato.
Il documentario, intitolato “Senza conoscere della vita le dolcezze. Gli affetti di Sandro Pertini tra esilio, confino e carcere fascista” è stato realizzato dallo storico Giovanni Taurasi, con la partecipazione di Claudio Ponzana e Arianna Bartolucci e le riprese di Dante Farricella. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dell’ottantesimo della Liberazione e ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e dell’ANPPIA, nonché la collaborazione di Istituto Storico di Modena, della Fondazione Fossoli, del Circolo Menotti.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.