Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cardiologie aperte dal 10 al 16 febbraio, screening e prevenzione

(Adnkronos) - Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo, nonostante i grandi progressi raggiunti negli ultimi decenni nella diagnosi e nella cura. È dunque molto importante ridurre l’incidenza di queste malattie e per realizzare questo obiettivo la prevenzione diventa determinante. E' 'obiettivo della Fondazione per il Tuo cuore Hcf onlus dei cardiologi ospedalieri Anmco, che da oltre venti anni si impegna attivamente nella ricerca e nella prevenzione cardiovascolare, dal 10 febbraio al 16 febbraio, in occasione di San Valentino, lancia l’iniziativa nazionale di prevenzione cardiovascolare Cardiologie Aperte 2025, giunta alla sua diciannovesima edizione. Durante la settimana la Fondazione attiverà il numero verde 800.05.22.33 dedicato ai cittadini che potranno chiamare gratuitamente, da lunedì 10 a venerdì 14 dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16, per porre domande sui problemi legati alle malattie del cuore, alle quali risponderanno 600 cardiologi Anmco delle strutture aderenti all’iniziativa, con 1.300 ore di consulenza cardiologica gratuita. L’iniziativa si svolgerà anche in presenza per l’intera settimana e in alcune cardiologie si eseguiranno gratuitamente screening cardiologici personalizzati e/o dibattiti ed eventi di formazione sulle diverse tematiche. Sul sito della Fondazione sarà pubblicato il calendario delle attività previste con i giorni e orari di risposta telefonica oltre alle iniziative in presenza sull’intero territorio. Anche quest’anno la Fondazione per il Tuo cuore vuole in particolare puntare l’attenzione su: fibrillazione atriale, cardioncologia, cardiologia di genere, scompenso cardiaco e prevenzione dei fattori di rischio modificabili, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini a riguardo e prevenire alcune delle più diffuse patologie cardiovascolari. Secondo Domenico Gabrielli, residente Fondazione per il Tuo cuore dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri e direttore Cardiologia dell’Ospedale San Camillo di Roma – dichiara: “Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di ricovero ospedaliero, oltre che di mortalità, ed è dunque necessario portare avanti campagne educative al fine di aumentare la consapevolezza dei cittadini sulla prevenzione e promuovere la salute del cuore. La prevenzione è fondamentale in ogni fase della vita e deve iniziare sui banchi di scuola. Rappresenta infatti l’arma più efficace per contrastare l’insorgenza e la progressione delle malattie cardiovascolari e la Fondazione per il Tuo cuore dei cardiologi ospedalieri Anmco, che ho l’onore di presiedere, da oltre vent’anni si impegna attivamente in questo senso attraverso la ricerca e diverse iniziative di prevenzione, con l’obiettivo di ridurre le malattie cardiovascolari che colpiscono indistintamente uomini e donne".  “Anche quest’anno – continua Gabrielli - desideriamo puntare l’attenzione sulla prevenzione di genere poiché spesso le donne trascurano la loro salute e tendono a ritardare l’accesso alle cure cardiovascolari, anche a causa della sintomatologia che frequentemente si differenzia da quella maschile venendo sottovalutata. Le malattie cardiovascolari hanno una distribuzione temporale diversa nella vita dell’uomo rispetto a quella della donna. In quest’ultima sono infatti più tardive e compaiono tipicamente dopo la menopausa mentre nell’uomo in età più giovanile. A causa del cambiamento dello stile di vita vi è però anche nelle donne un aumento di queste patologie in fase più precoce, con un impatto rilevante soprattutto in termini di prognosi sfavorevole e quindi di mortalità. Vi sono fattori di rischio - aggiunge - che nelle donne possono risultare più determinanti, come ad esempio il diabete che anche in forme non conclamate può provocare in maniera più aggressiva lesioni e disturbi a livello vascolare sulle arterie di tutto l’organismo così come l’ipertensione che può danneggiare gli organi in maniera più invasiva rispetto al sesso maschile. Anche per quanto riguarda il fumo alcuni studi evidenziano che le donne fumatrici corrono più pericoli rispetto agli uomini poiché sono esposte ad un maggiore rischio di danni provocati dal fumo di sigaretta". “È importante dunque – conclude Gabrielli - una prevenzione personalizzata: guardare il paziente nel suo insieme, fare attenzione alle patologie correlate e conoscere i fattori di rischio del singolo paziente, al fine di avviare il percorso diagnostico preventivo più corretto". L’Anmco, con oltre 6000 iscritti "è impegnata da oltre 60 anni sul territorio per potenziare l’operato dei propri Cardiologi, fiore all’occhiello della Medicina Italiana nel panorama internazionale. L’iniziativa di Cardiologie Aperte è una preziosa occasione che i cardiologi Anmco vogliono offrire gratuitamente a tutti i cittadini che lo desiderano", ricorda Fabrizio Oliva, presidente nazionale Amco e direttore Cardiologia 1 dell’Ospedale Niguarda di Milano -  Gli italiani devono essere consapevoli che la maggior parte delle patologie cardiovascolari potrebbe essere evitata con uno stile di vita adeguato, fatto di attività fisica regolare, alimentazione equilibrata, controllo della pressione e del colesterolo, monitoraggio del peso, riduzione dell’alcol, astensione dal fumo ed aderenza alle terapie laddove prescritte". La Campagna per il Tuo cuore 2025 sarà attiva anche sui social con l’hashtag #cardiologieaperte2025. Per conoscere tutte le attività della Fondazione per il Tuo cuore e l’elenco delle Cardiologie aderenti alla Campagna è possibile consultare il sito www.periltuocuore.it ---cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi