Campagna pomodoro 2025, raggiunto l’accordo tra parte agricola e parte industriale
Nella mattina di martedì 28 gennaio, si sono riunite a Parma, presso la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari, le delegazioni di parte agricola e di parte industriale e hanno raggiunto in tempi record l’Accordo Quadro d’Area Nord per la campagna di produzione e trasformazione del pomodoro del Nord Italia 2025.
Il presidente dell’OI Giuseppe Romanini esprime “grande soddisfazione da parte dell’Organizzazione Interprofessionale Pomodoro da Industria Nord Italia (OI) per il raggiungimento dell’accordo quadro in tempi celeri e soprattutto utili per l’organizzazione, la programmazione e la conduzione della campagna 2025. La tempestività dell’intesa metterà la filiera nelle migliori condizioni per rispondere in modo efficace alla difficile situazione verificatasi nella precedente campagna. Si tratta di un risultato importante, a maggior ragione dopo il mancato accordo del 2024. In tale contesto è apprezzabile che le parti abbiano deciso di operare congiuntamente e responsabilmente per la difesa e la valorizzazione del settore interpretando lo spirito di leale collaborazione che è alla base della stessa esistenza dell’OI: trasparenza, condivisone dei dati, programmazione si traducono in concreti elementi di competitività”.
L’accordo prevede il deposito dei singoli contratti presso l’OI Pomodoro da Industria Nord Italia entro il 28 febbraio e consentirà un’adeguata programmazione della produzione in campo per la campagna di trasformazione 2025. Riguardo al valore economico, le delegazioni di parte industriale e di parte agricola hanno raggiunto un accordo attorno ai 145 euro/tonnellata, considerate anche le modifiche alle tabelle di valutazione. L’OI Pomodoro da Industria Nord Italia rappresenta la totalità della produzione e della trasformazione del pomodoro di tutte le regioni del Nord Italia per una superficie complessiva superiore a 40.000 ettari e oltre 3 milioni di tonnellate di pomodoro coltivato e trasformato.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.