Burana Festival, sabato 22 febbraio concerto del maestro Alberto Gaspardo
Sabato 22 febbraio prenderà vita un nuovo evento del Burana Festival 2025. Un concerto che è ormai una tradizione a Burana e una vera e propria specialità poiché celebra il Tempo di Carnevale con una festa musicale prima del silenzio e della meditazione quaresimale. Dall’anno scorso si è deciso di celebrare questa particolare festa chiamando importanti nomi che si sono contraddistinti nel panorama internazionale; stavolta il protagonista sarà Alberto Gaspardo, giovane musicista friulano con una carriera ormai avviata che lo porta ogni anno a suonare centinaia di concerti in tutto il mondo nelle più prestigiose sale da concerto in veste di organista, cembalista, continuista con prestigiosi ensemble e anche come direttore. Vincitore, tra gli altri, del prestigiosissimo premio Paul Hofheimer di Innsbruck e nominato organista dell’ECHO 2023 (European Cityes of historical Horgans) il maestro Gaspardo proporrà a Burana un interessante concerto in omaggio alla “scuola italiana”.
“Questo concerto – spiega il maestro Gaspardo – vuole rendere omaggio a una visione tanto chiara quanto profetica di Giuseppe Verdi espressa in una lettera rivolta a chi si occupava dell’educazione musicale dei giovani compositori italiani. Infatti, nel 1871 Verdi viene interrogato da Boito, al tempo direttore del Conservatorio di Milano, su quali potessero essere i compositori che gli studenti avrebbero dovuto studiare per imparare la composizione: in essa, Verdi invocava un ritorno ai grandi maestri italiani del passato, coloro che avevano costruito le fondamenta della nostra tradizione musicale e che meritavano di essere riscoperti e studiati, non solo dai musicisti, ma da tutti coloro che amano la bellezza e la profondità della musica”.
Il programma rappresenta, quindi, un viaggio tra quei nomi che Verdi stesso riteneva imprescindibili per chiunque volesse comprendere la musica italiana. Ai grandi maestri del Rinascimento Tomás Luis de Victoria, Giovanni Pierluigi da Palestrina e Luca Marenzio si susseguono Alessandro Scarlatti e Benedetto Marcello, come ad intendersi che l’espressione del ‘nuovo’ dovesse sempre nutrirsi delle radici che lo hanno generato. Avanzando verso la metà del ‘700, incontriamo l’eleganza e la brillantezza di Pergolesi, Cimarosa, Guglielmi e Piccinni, con l’alternanza di sonate per organo neoclassiche e le prime sinfonie d’opera del primo Romanticismo, tipiche dello stile italiano: “Verdi, con la sua capacità di fondere tradizione e innovazione, ci ricorda che la musica italiana è sempre stata in grado di evolversi senza mai perdere il contatto con le sue origini”, precisa il maestro. Un’occasione davvero unica, dunque, per ascoltare musica italiana su uno strumento (datato 1726), pensato per essa e interamente originale. L’artista farà risuonare lo strumento di Domenico Traeri, restaurato interamente da Paolo Tollari quattro anni addietro, con perizia e virtuosismo, regalando a tutti gli ascoltatori un programma interessante e adatto a tutti. Il concerto comincerà alle 16.30 presso la chiesa di San Giacomo Maggiore, in via Virgiliana 1 a Burana di Bondeno (Fe). L’ingresso è libero e aperto a tutti. Il Burana festival è organizzato dalla parrocchia di Burana e dal Lions club Bondeno in collaborazione con la bottega del maestro Paolo Tollari e il conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara e il patrocinio del Comune di Bondeno.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.