Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aviaria, l’uomo potrebbe trasmettere il virus ai gatti

(Adnkronos) - Due lavoratori del settore lattiero-caseario del Michigan potrebbero aver trasmesso l'influenza aviaria ai loro gatti domestici. E' l'ipotesi su cui indaga un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention statunitensi (Cdc). I due felini si sono contagiati con il virus H5N1 a maggio 2024 e sono morti. Vivevano in casa e i rispettivi proprietari non si conoscevano e non avevano contatti fra loro. I due lavoratori hanno rifiutato il test, ma hanno riferito di aver avuto sintomi compatibili con l'influenza aviaria H5N1 prima che i gatti si ammalassero. I ricercatori che hanno esaminato i casi non sono riusciti a confermare come i gatti si siano infettati, ma i potenziali scenari che si aprono non possono essere ignorati, riflettono gli esperti. In generale è successo che dei "gatti che vivono all'aperto negli allevamenti di mucche da latte statunitensi" siano stati "infettati dal virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità A H5N1 - ricordano i Cdc - tuttavia, non è stata riportata infezione nei gatti domestici". Fino a quando nel maggio 2024, "il Dipartimento di sanità pubblica e servizi umani del Michigan ha ricevuto segnalazioni di influenza aviaria H5N1 in due gatti che vivevano solo in casa". Il proprietario di un primo gatto contagiato vive in una famiglia con altri 3 componenti (in tutto sono 2 adulti e due adolescenti), l'altro vive da solo e lavora nel trasporto di latte non pastorizzato da più aziende lattiero-casearie e ha riferito un episodio in cui è stato schizzato nel viso e negli occhi con questo latte. Entrambi i lavoratori operano in una contea nota per la presenza del virus H5N1.   Nel primo caso, ad ammalarsi è stata una femmina a pelo corto di 5 anni d'età (in casa c'erano altri due felini). La gatta, che viveva esclusivamente indoor, ha cominciato a mostrare diminuzione dell'appetito, mancanza di cura, disorientamento e letargia, seguiti da progressivo e grave deterioramento neurologico. Il secondo giorno di malattia, l'animale è stato valutato in una clinica veterinaria locale; il quarto giorno trasferito al centro medico veterinario della Michigan State University dove, a causa della rapida progressione della malattia, è stato sottoposto a eutanasia.  Poiché era nota l'esposizione professionale del proprietario, sono stati eseguiti i test post mortem e i campioni raccolti e sequenziati sono risultati positivi al virus H5N1, clade 2.3.4.4b, genotipo B3.13, indistinguibile da quello circolante nei bovini da latte del Michigan. Successivamente anche l'altro gatto di casa ha cominciato a presentare sintomi come secrezioni oculari, aumento della respirazione e diminuzione dell'appetito 4 giorni dopo l'esordio della malattia nella prima gatta, ma 11 giorni dopo si sono risolti. E il terzo gatto di famiglia invece non presentava segni di malattia. Né la famiglia né i loro gatti consumavano latte crudo non pastorizzato. Sei giorni dopo che il primo gatto si è ammalato, uno degli adolescenti ha avuto tosse, mal di gola e dolori muscolari, e l'altro ha riferito di una tosse attribuita ad allergie. Ma poiché gli adolescenti sono stati sottoposti tardivamente al test, 11 giorni dopo che il primo gatto si era ammalato, non è possibile escludere che si siano infettati, secondo esperti.  Sempre a maggio, anche il gatto domestico del secondo lavoratore ha sviluppato gravi sintomi neurologici, tra cui anoressia e movimenti minimi, ed è morto nel giro di un giorno, risultando post mortem positivo all'influenza aviaria. Il proprietario non indossava protezioni. E secondo quanto riportato dallo studio, il gatto che si è ammalato era solito "rotolarsi nei vestiti da lavoro del padrone". Gli esperti dei Cdc nel report ribadiscono l'importanza di utilizzare dispositivi individuali di protezione in ambienti a media e alta esposizione. I lavoratori a rischio "dovrebbero rimuovere indumenti e calzature e sciacquare eventuali residui di sottoprodotti di origine animale prima di entrare in casa". Ma anche i veterinari devono alzare la guardia, è l'invito dei funzionari Cdc. "Se stanno valutando gatti domestici con segni di malattie respiratorie o neurologiche dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di ottenere informazioni sull'esposizione professionale o di altro tipo dei membri della famiglia e adottare precauzioni per ridurre il rischio di esposizione". I Cdc continuano a monitorare la diffusione e l’impatto del virus dell’influenza aviaria A H5N1 tra gli animali e anche nelle persone negli Stati Uniti "al fine di fornire indicazioni su come prevenire e curare al meglio le infezioni". ---internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi