Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aumenta l’Imu a San Felice, ma il Comune riesce a garantire anche nel triennio tutti i servizi

Lunedì 17 febbraio a San Felice sul Panaro, presso la sala consiliare del municipio, il sindaco Michele Goldoni e il vicesindaco con delega al Bilancio Gian Paolo Cirelli hanno presentato ai giornalisti la manovra di bilancio triennale 2025-2027.

Un bilancio particolarmente complesso, di circa 10 milioni di euro, redatto in un contesto finanziario di grande difficoltà, dato che il Comune è stato costretto a fare fronte a un ammanco complessivo di circa 1.200.000 euro dovuto a diversi fattori concomitanti: la riduzione dei trasferimenti statali legati al Fondo di Solidarietà comunale per il solo anno 2025 pari a 234.698 euro e l’accantonamento obbligatorio relativo al rinnovo del contratto nazionale del personale, che rimane a carico del bilancio comunale e che per il triennio 2025-2027 è pari a 200.000 euro; la mancata erogazione dei dividenti Aimag per il 2024 che per San Felice ha significato un “buco” di circa 400 mila euro; il mancato riconoscimento dell’Imu immobili inagibili legata al sisma del 2012 per circa 150.000 euro.

Rilevante è inoltre la situazione legata alla contestazione di artato frazionamento da parte del Gestore dei servizi energetici (Gse) e riguardante l’impianto fotovoltaico: di recente l’Amministrazione comunale ha potuto constatare che il Gse, in via del tutto unilaterale e senza alcun preavviso, contravvenendo a quanto dedotto negli atti difensivi e confermato a verbale in udienza innanzi il TAR, sta operando una compensazione integrale tra gli incentivi che il Comune dovrebbe ricevere e la quota parte di incentivi che, se la decurtazione tariffaria venisse confermata dal TAR, il Comune dovrebbe restituire. La cifra oggetto di compensazione sarebbe complessivamente pari a 1.200.000 euro. Il Comune non percepirebbe alcun incentivo, fino alla concorrenza di tale somma. Ovviamente l’Amministrazione si è subito attivata per tutelare i propri interessi e quelli dei cittadini. A tutto questo va aggiunta la complicatissima situazione debitoria (oltre 150 posizioni aperte fino al 2043) ereditata dalle precedenti Amministrazioni comunali, che per l’ente significa avere ancora un debito residuo di circa 11.000.000 euro di capitale a cui si aggiungono circa 6.000.000 euro di interessi passivi e che costringerà il Comune a pagare nel 2025 1.300.000 euro, 1.200.000 nel 2026 e 1.150.000 nel 2027, per un totale di 3.650.000 euro.

Le parole del sindaco

 

 

 

 Una sorta di “tempesta perfetta” che, per continuare a erogare la quantità e qualità degli attuali servizi ai cittadini, ha costretto il Comune ad adeguare l’aliquota Imu che passa dall’9 per 1000 al 10 per 1000, restando comunque una delle più basse dell’Area Nord. Va infine evidenziato anche l’incremento dei costi riguardanti i servizi garantiti attraverso l’Unione Comuni Modenesi Area Nord, con una spesa, dal 2019 al 2024, passata da circa 2.700.000 euro a 3.300.000 euro. «Ci rendiamo conto che l’adeguamento dell’Imu (che porterà nelle casse del Comune 1,2 milioni di euro in più, Ndr) è una scelta impopolare che non abbiamo adottato a cuor leggero, ma purtroppo non c’erano alternative – ha dichiarato il vicesindaco con delega al Bilancio Gian Paolo Cirelli – stiamo attraversando un contesto molto complesso che tocca tanti Comuni del nostro territorio e non solo, costretti a scelte analoghe. Di fronte a queste difficoltà, si è reso necessario anche attuare una revisione accurata delle spese, razionalizzando i costi in tutti i settori del Comune».

Al momento l’Amministrazione ha avviato un project financing su tutta l’illuminazione pubblica, con l’installazione di apparecchi di nuova generazione a Led, che in questa fase è già stato completato all’80 per cento e che porterà un risparmio di circa il 45 per cento sui consumi elettrici di tutta l’illuminazione pubblica e quindi una consensuale riduzione dei costi. Allo studio, poi, un altro project financing di riqualificazione energetica degli edifici comunali, che consentirà risparmio e adeguamento energetico di tutti gli stabili, Intanto prosegue l’iter di ricostruzione del Teatro Comunale: a breve si arriverà a individuare l’azienda appaltatrice e i lavori, se tutto procede senza particolari criticità, potrebbero prendere avvio nei prossimi mesi con una durata di circa due anni. Novità anche per la ricostruzione di Torre Borgo: lo scorso 11 novembre il progetto esecutivo ha ottenuto il via libera della Commissione congiunta regionale.

A questo punto il Comune aspetta solo le autorizzazioni da parte della Soprintendenza, della Sismica e della Regione per partire con la gara e appaltare i lavori. Di recente, infine, il Comune di San Felice ha nominato il proprio rappresentante nel Comitato di gestione della Fondazione di partecipazione “Cer Bassa Modenese”, finalizzata a realizzazione e sviluppo di una comunità energetica rinnovabile tra i Comuni di Camposanto, Medolla e San Felice, con l’obiettivo aumentare l’utilizzo delle energie rinnovabili nei nostri Comuni e contenere il costo dell'energia elettrica per famiglie e imprese.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi