Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Attacchi al Liceo “Fanti” di Carpi, Pd: “Ai docenti abbiamo da dire soltanto una parola: grazie”

CARPI - Nota stampa della segretaria del Partito Democratico di Carpi Daniela Depietri:

“Il Fanti forma da generazioni studenti autonomi e in contatto col mondo. La destra vede indottrinamento in ogni angolo perché non è abituata al confronto libero. Risorse per gli insegnanti, per le attività didattiche, per gli edifici scolastici, per una formazione che sia costantemente aggiornata: questo è quel che serve alla scuola. Quel che invece non serve sono i continui, scomposti e chiassosi tentativi in atto da settimane da parte della destra, a Carpi e non solo, per intimidire il mondo della scuola, dai dirigenti ai docenti. L’obiettivo ci sembra chiaro: intimorire chi si occupa tutti i giorni della formazione e della crescita, anche civile, dei nostri giovani. Ma davvero, con tutti gli aiuti di cui il mondo della scuola necessita, l’esponente nazionale di un partito come la Lega, che esprime la maggioranza al governo del Paese, trova il tempo di intervenire sulla vicenda del Liceo Fanti, dando manforte ai suoi esponenti sul territorio? Non c’è davvero nulla di più importante, che necessiti di una priorità maggiore, di cui occuparsi? Certo, immaginiamo che l’imprinting sia quello del segretario Salvini, che dovrebbe dedicare ogni secondo utile delle sue giornate a tentare di risolvere i problemi che riguardano i trasporti italiani, la cui disastrosa situazione è sotto gli occhi di tutti, e soprattutto dei poveri cittadini costretti a mettersi in viaggio in treno, mentre invece non perde occasione per intervenire su tutto e il contrario di tutto, come se invece che ritardi di ore e interi tratti ferroviari paralizzati fosse ministro dei trasporti della confederazione elvetica.

Ciò detto, la destra proprio non riesce a sopportare il concetto di autonomia scolastica, e vede dunque complotti ovunque: questo perché conserva, e desidererebbe, un’idea di scuola da antico regime, chiusa alle relazioni e al dialogo con il territorio e la società. Noi del Partito Democratico, invece, all’autonomia ci crediamo, e anche crediamo alla buona fede di docenti e dirigenza, e ne constatiamo ogni giorno la grande professionalità, la passione, l’impegno. E, per questo, soltanto una parola abbiamo da direa tutti coloro che si occupano delle giovani generazionigrazie. In chiusura, vorrei richiamare il fatto che si è tentato di fare tanto rumore per nulla: non sarà che quel richiamo all’antifascismo ha innervosito qualcuno? Eppure sull’antifascismo si regge la Costituzione della nostra Repubblica. Confidiamo che quellai docentipossano continuare a leggerla, e insegnarla, e trasmetterla, nel testo come nei valori, senza passare per pericolosi agenti del Comintern sotto copertura".

Così, invece, Emanuele SaulloAnna De LilloMatteo Silvestri e Riccardo Martino (Giovani Democratici):

Le dichiarazioni dell'onorevole Rossano Sasso (Lega) sono l’ennesima patetica dimostrazione di come la destra si ricordi dell'esistenza della scuola pubblica solo quando deve attaccare docenti e studenti o portare avanti le sue deliranti teorie sull’“indottrinamento”. Per tutto il resto del tempo, l’unico contributo della destra alla scuola è fatto di tagliprecarizzazione e disprezzo per il ruolo della scuola pubblica in questo paese. Sono arrivati persino al paradosso di chiedere sui social ai propri sostenitori di "denunciare" libri scolastici sgraditi al governo (ma d'altronde la censura è un antico vizio da quelle parti), mentre giusto ieri Fratelli d’Italia e Gioventù Nazionale, presi dalla foga, hanno detto ad alta voce quello che sanno tutti, cioè che per loro l’antifascismo è un’idea di parte che non dovrebbe trovare posto nelle nostre scuole, non l’ideale politico su cui è nata la nostra Repubblica e che dovrebbe legare tutti i cittadini e le cittadine.  Parlare di "indottrinamento" solo perché in una scuola si leggono libri e si promuove il dibattito è ridicolo, ma purtroppo non sorprende: la destra ha paura di una scuola che insegni a pensare. E così, ogni volta che un istituto affronta temi di attualità, o permette agli studenti di confrontarsi con la realtà, scatta la solita crociata contro un presunto complotto della sinistra.

È da un mese e mezzo che la destra carpigiana cerca disperatamente di tirare per la giacchetta il governo nazionale, cercando di trasformare ogni pretesto in un caso politico. E la cosa più ridicola è che gli stessi che, nel 2019, esultavano per aver "liberato la Consulta Provinciale degli Studenti dalla sinistra", ora gridano "fuori la politica dalle scuole”, con un'ipocrisia senza limiti. Tutto ciò mentre non dicono una parola sulla vera minaccia che devono affrontare il Fanti e le altre scuole del nostro paesei 4 miliardi di euro che il loro governo ha tagliato alla scuola pubblica e la riduzione di 5.660 posti dell’organico dell’autonomia e di 2.174 posti del personale amministrativo tecnico e ausiliario. Le urla della destra non sono altro che fumo negli occhi, le ennesime polemiche per nascondere il fatto che sulla scuola, come purtroppo su molti altri argomenti, la destra italiana non ha un piano se non tagliare per favorire il privato”.

Carpi (Mo). Liceo Fanti

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi