Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Alla scoperta di ville e castelli tra Modena e Bologna, pubblicate le date per le visite da aprile a giugno 2025

MODENA - Prosegue la rassegna Alla scoperta di ville e castelli tra Bologna e Modena, che sta riscuotendo un grande successo di pubblico sin dal suo avvio, si arricchisce di nuove date per la primavera. A partire dal 21 febbraio, è possibile prenotare le visite guidate in programma nei mesi di aprile, maggio e giugno 2025.

L’iniziativa, promossa dal Territorio Turistico Bologna-Modena – formato dalla Provincia di Modena e dalla Città metropolitana di Bologna con il Comune di Bologna, in collaborazione con il Comune di Modena – offre ogni weekend un’opportunità unica per immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura del territorio.

La rassegna propone un’ampia varietà di esperienze esclusive: molte residenze storiche, castelli e ville, solitamente non accessibili al pubblico, aprono eccezionalmente le loro porte, mentre altri siti già visitabili offrono percorsi inediti e attività speciali. Un’occasione imperdibile per scoprire il fascino di dimore storiche e tesori architettonici tra Modena e Bologna.

Il calendario annuale prevede circa 60 appuntamenti, distribuiti tra domeniche e un sabato al mese, garantendo un’ampia scelta nella programmazione della propria visita.

La partecipazione alle visite guidate ha un costo di 15 euro a persona, con tariffa ridotta a 12 euro per i soci FAI, i titolari della Card Cultura e altri soggetti convenzionati. Per i bambini dai 6 ai 12 anni, il costo è di 6 euro, mentre l’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 5 anni.

Ecco l’elenco delle nuove visite guidate:

Sabato 5 aprile: La Rocca di Vignola nella terra dei ciliegi, Vignola (MO)

La Rocca di Vignola, imponente fortificazione medievale situata nel cuore della Val Panaro, è uno dei castelli meglio conservati dell’Emilia-Romagna. Con la sua posizione dominante sul fiume Panaro e le sue maestose torri, offre un viaggio affascinante nella storia tra Medioevo e Rinascimento. La visita comprenderà anche i camminamenti della rocca, dai quali si può godere di una vista mozzafiato sulla valle del Panaro.

Domenica 6 aprile: Il Castello di Guiglia, Guiglia (MO)

Una visita per scoprire l'affascinante storia del Castello di Guiglia, un'antica fortezza che ha attraversato secoli di guerre, incendi e restauri, trasformandosi da rocca medievale a residenza nobiliare e persino in un esclusivo albergo con casinò. La visita comprende anche le prigioni del castello normalmente non aperte al pubblico.

Domenica 13 aprile: Castello Manservisi e Museo LabOrantes, Castelluccio (BO)

Scopri il fascino del Castello Manservisi, una dimora ottocentesca con torri, portici e sontuose sale. Ammira il suggestivo Salone degli Arazzi e le opere di abili scalpellini e maestri del ferro battuto, che rendono ogni dettaglio un capolavoro. A pochi passi, il Museo LabOrantes, ti accompagnerà in un viaggio nel passato: 26 sale che raccontano la vita quotidiana del primo ‘900, tra antichi mestieri, tradizioni contadine e la scuola di un tempo. Un’esperienza imperdibile tra storia, arte e cultura!

Domenica 27 aprile: Il Santuario e la casa natale di Santa Clelia Barbieri, il complesso di Palazzo Caprara, Budrie (BO)

Ripercorri la storia di Santa Clelia con un tour emozionante: visita il suo Santuario e il grandioso complesso di Palazzo Caprara, esplorando le sue antiche stalle e i paddock (la villa sarà visibile dall'esterno). Scopri anche la casa natale di Santa Clelia, che si raggiungerà con un breve spostamento in auto.

Domenica 4 maggio: Palazzo Comunale e Chiesa del Carmine, Medicina (BO)

Scopri il cuore storico di Medicina con la visita al Municipio, un tempo convento carmelitano, e lasciati stupire dalla splendida Chiesa del Carmine, gioiello del barocco bolognese. E come ogni prima domenica del mese approfitta del mercatino dell’antiquariato e passeggia tra pezzi unici e atmosfere senza tempo.

 

Sabato 10 maggio: Il Castello di Formigine, Formigine (MO)

Tra reale e fantastico - visita speciale alla scoperta del Castello di Formigine e dei bestiari medievali attraverso le ceramiche da mensa del Castello. Edificato dal Comune di Modena nel 1201 a seguito di una sconfitta da parte delle truppe del rivale Comune di Reggio Emilia, il Castello di è il cuore del territorio formiginese.

Domenica 11 maggio: Il Castello di Montegibbio di Sassuolo, Sassuolo (MO)

Il Castello di Montegibbio è un suggestivo complesso storico situato sulle colline di Sassuolo. Immerso in un paesaggio naturale di grande fascino, il castello si distingue per la sua posizione panoramica e la sua struttura che racconta secoli di storia e trasformazioni architettoniche. La visita comprenderà l'esterno del castello, alcune sale interne e l'acetaia comunale ospitata all'interno.

Domenica 18 maggio: Le case-torri di Rocca di Roffeno, Castel d’Aiano (BO)

Partecipa a un viaggio nel tempo tra le case-torri di Rocca di Roffeno, imponenti dimore in pietra che raccontano secoli di storia e tradizione.

Scopri Lavacchio, Poggiolo e il Monzone, dove soggiornò anche Giorgio Morandi, ispirato dai suggestivi paesaggi appenninici. Un’esperienza unica tra arte, natura e storia. La visita si svolge tra le Case - Torri di Lavacchio, Poggiolo e Monzone, sono necessari spostamenti autonomi tra i luoghi.

Domenica 25 maggio: Villa Beatrice e mostra Materia d’Arte al Femminile, Argelato (BO)

Scopri il fascino senza tempo di Villa Beatrice, una dimora del '500 che racchiude secoli di storia e bellezza. Passeggia tra stanze affrescate dal maestro Cesare Baglione, artista vicino ai fratelli Carracci, e lasciati incantare dalla mostra Materia d’Arte al Femminile, con opere delle artiste contemporanee Sara Bolzani, Serena Gamberini ed Elena Succi.

Domenica 1 giugno: Palazzo Bentivoglio Pepoli, Zola Predosa (BO)

Si aprono le porte di Palazzo Bentivoglio Pepoli a Zola Predosa, costruito all'inizio del Cinquecento su committenza di Alessandro Bentivoglio, figlio del Signore di Bologna Giovanni II. Visita le sale dallo stile neoclassico e il grande giardino del Palazzo e impara la sua storia con questa visita guidata!

Sabato 7 giugno: La Palazzina Vigarani e il Giardino Ducale Estense, Modena (MO)

Visita guidata alla Palazzina Vigarani e al Giardino Ducale Estense nel cuore di Modena. Voluta nel XVII secolo da Francesco I d'Este come “casino” – luogo di divertimento per la corte estense – all'interno dei giardini di Palazzo Ducale, la costruzione della Palazzina è attribuita all'architetto Vigarani. Insieme al parco, fu donata un secolo dopo dal Duca alla cittadinanza. In occasione della visita sarà possibile visitare la mostra Lost Paradise al suo interno. L'esperienza si concluderà con un piccolo aperitivo al bar Juta adiacente alla Palazzina.

Domenica 8 giugno: Villa Le Magnolie Gambigliani Zoccoli, Castelfranco Emilia (MO)

Un’esperienza tra arte e sapori alla scoperta della Ville le Magnolie della famiglia Gambigliani Zoccoli e della loro acetaia con produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.

Domenica 15 giugno: Gli Sforza a Bubano, Bubano (BO)

Un’occasione per rivivere la storia di una delle famiglie più importanti della nostra storia medievale: gli Sforza, e della signora di questa parte di romagna Caterina. Ripercorrete i loro passi attraverso la visita al Torrione Sforzesco di Bubano oggi sede del museo del territorio e un tempo parte integrante di una possente Rocca. Nella stessa giornata si terrà anche la rievocazione storica del Palio del Torrione.

Domenica 22 giugno: Villa Smeraldi e la Festa della Trebbiatura, Bentivoglio (BO)

Scopri i segreti di Villa Smeraldi, cammina tra le stanze delle antiche famiglie, esplora il salottino originale dell'ebanista Pompeo Toniutti e accedi ad altri luoghi normalmente chiusi al pubblico come la ghiacciaia, la torre-granaio e il piccolo imbarcadero. Dopo la visita, immergiti nell’atmosfera della Festa della Trebbiatura e vivi le tradizioni contadine con degustazioni e attività per tutti.

Domenica 29 giugno: Palazzo Comunale di Fontanelice e Archivio Mengoni, Fontanelice (BO)

Scopri l’Ex Palazzo Comunale di Fontanelice oggi sede dell'affascinante Museo dell'Archivio Mengoni con una visita esclusiva! Questo archivio è dedicato alla vita e all'opera dell'illustre architetto Giuseppe Mengoni, celebre per la realizzazione della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, uno dei simboli più rappresentativi della città. Sono presenti inoltre, elaborati relativi ad interventi e realizzati nella città di Bologna come il Palazzo di Residenza della Cassa di Risparmio e la facciata di Palazzo Poggi Cavazza, o rimasti a livello di progetto come Porta Saragozza, la Stazione ferroviaria e l'ipotesi per il completamento della facciata di San Petronio.

Per maggiori informazioni e per prenotare le visite, è possibile consultare i siti web visitmodena.it e extrabo.com/it 

Leggi anche: “Alla scoperta di ville e castelli tra Bologna e Modena”: 60 appuntamenti, si parte il 1° febbraio

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi