Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Agrivoltaico a Carpi, Lega: “Foglia di fico del finto ambientalismo nostrano”

CARPI - Nota stampa della Lega Carpi:

"Il progetto agrivoltaico "Cascinetto" di prossima costruzione a Carpi è il primo di una lunga e assurda serie di impianti previsti sul nostro territorio, col benestare della maggioranza PD-Verdi. Parliamo di circa 30 ettari che vengono tolti all'agricoltura per destinarli ad una produzione di energia ben lontana dall'essere funzionale alle nostre esigenze, così come utile alla sedicente "transizione energetica". È giunto il momento di mettere nuovamente discussione il "green deal", anche attraverso la critica a progetti come quelli previsti a Carpi che accettano (e subiscono) passivamente tutte le conseguenze di scelte ideologiche senza alcun vantaggio ambientale ed economico per il territorio e la nostra comunità. La Lega è pronta a proseguire questa lotta, localmente e nelle sedi opportune, per provare a cambiare quelle norme regionali, nazionali ed europee contrarie al buon senso e agli interessi dei cittadini. Una visione poco pragmatica, controproducente e del tutto ideologica, frutto di decenni di propaganda progressista in Italia e in Europa che ci ha portato ad una lenta ed inesorabile deindustrializzazione. Politiche autolesioniste della sinistra nostrana che, in accordo coi popolari europei, hanno portato l'UE all'irrilevanza strategica e geopolitica, privandosi senza alcuna logica di fonti energetiche indispensabili (come il gas russo), provocando un'impennata dei costi delle bollette.
 
Scelte ed errori che arrivano da lontano e da cui, specialmente nel periodo covid, avremmo dovuto imparare la lezione, concentrandosi su investimenti utili alla ripresa economica e ad una più possibile autosufficienza energetica, senza compromettere le relazioni internazionali o la nostra industria. Con il Governo Conte II prima e con Draghi poi, si è infatti deciso invece di indebitarci con il PNRR, il programma di investimenti dell'UE fortemente vincolante e impregnato di ideologia green, con pesanti condizionalità per l'Italia a cui la LEGA è stata l’unico partito italiano in Europa a votare contro! Contestualmente la Regione Emilia-Romagna, a maggioranza rosso-verde e anch’essa prostrata alla vulgata green, non si è preoccupata in questi decenni di pulire fiumi e canali, nonché di realizzare le opere infrastrutturali necessarie per tutelare la popolazione e il territorio. Questa negligenza ha pesantemente contribuito ad amplificare i danni subiti dagli eventi climatici che sono quindi solo una concausa naturale. Il "green deal", per raggiungere obiettivi energetici del tutto teorici e velleitari (visto che esclude, ad esempio, il nucleare), ci impone forme rinnovabili come il fotovoltaico che danno uno scarso apporto produttivo, al netto di un impatto ambientale enorme sia per la sua produzione che per lo smaltimento, oltre che per l'occupazione di terreni rubati al settore primario. Il tutto, per soddisfare una domanda variabile di energia che, a causa dell’intermittenza produttiva delle rinnovabili, necessita inevitabilmente del funzionamento flessibile delle centrali fossili, che si rendono per decenni ancora indispensabili.
 
Tutto ciò evidenzia quanto le finalità dell'agenda cosiddetta green siano stupide e velleitarie dato che, nel tentativo di combattere le emissioni di CO2 di origine antropica, si ignora come gli stessi strumenti per realizzarla producano assai più anidride carbonica. Per di più inutili, in quanto le emissioni di CO2 dell'UE rappresentano l'8% del mondo intero (di cui l'Italia circa l'1%) e nel frattempo l’incremento globale è in ulteriore crescita a causa dell'uso sempre più massivo dell’intelligenza artificiale. Progetti e visione a cui come Lega Carpi ci opponiamo, convinti che un'Amministrazione realmente contraria al deturpamento del proprio territorio possa e debba opporsi, mettendo in campo tutti gli strumenti utili e le opzioni possibili (anche collaborando coi comitati e le associazioni cittadine) per andare oltre la mera critica verbale. Una retorica che rischia di essere inutile, oltre che ipocrita, visto che la Giunta Righi sposa pienamente l'agenda 2030 che è impregnata di quella stessa vulgata green che, al lato pratico, produce questi effetti deleteri da un punto di vista ambientale e nell'interesse della comunità".
fotovoltaico campi fotovoltaici
 
 
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi