Acconciatori abusivi a Finale Emilia, Cna: “Plauso all’operazione dei Carabinieri”
FINALE EMILIA - “Un risultato brillante, che dimostra quanto sia diffuso l’abusivismo nel settore dell’estetica e dell’acconciatura".
Così Marcello Montorsi, presidente di CNA Benessere e Sanità di Modena, commenta l’operazione condotta dai Carabinieri di Finale Emilia, che ha portato all’individuazione di due acconciatori abusivi privi della qualifica regionale prevista dalla legge.
"La scoperta, in poche ore, di due esercizi abusivi in una cittadina di soli 15mila abitanti - si legge nella nota di Cna - dimostra quanto questo fenomeno sia radicato e capillare. Un problema non solo di natura amministrativa e fiscale, ma soprattutto un rischio per la salute dei clienti. Infatti, è lecito nutrire dubbi sulla salubrità dei prodotti utilizzati. Quello dei falsi attestati, del resto, è un problema annoso che CNA segue da anni, supportando le amministrazioni locali nella verifica del possesso delle qualifiche professionali richieste. Oltre al problema degli attestati falsi, c’è anche la questione dei titoli ottenuti in paesi esteri, che per essere validi in Italia devono essere omologati".
“Si tratta di un servizio – sottolinea Maria Luisa Burani, responsabile di CNA Benessere e Sanità – che CNA è tra i pochi a offrire, permettendo così a operatori e operatrici straniere di esercitare la loro attività in regola con la legge".
“Quanto avvenuto a Finale – conclude Montorsi – ribadisce la necessità di intensificare i controlli sui saloni totalmente o parzialmente abusivi, ovvero quelli che, pur aperti regolarmente, non rispettano i requisiti di legge. Un fenomeno particolarmente diffuso tra le realtà più economiche, che riescono a proporre prezzi più bassi proprio perché operano senza rispettare le prescrizioni fiscali e professionali richieste".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.